Fratture arto superiore
In cosa consiste?
Le fratture dell’arto superiore sono lesioni ossee che interessano il braccio, il gomito, l’avambraccio, il polso e la mano. Tra le più comuni figurano la frattura del gomito, la frattura del polso, la frattura dello scafoide (un osso del carpo fondamentale per la stabilità del polso) e la frattura delle dita. Questi infortuni sono piuttosto comuni e spesso derivano da cadute accidentali, incidenti sportivi o traumi di vario tipo.
Presso CRIMAS, a Parma, offriamo un approccio completo e personalizzato per il recupero funzionale dopo una frattura. Dopo una valutazione iniziale approfondita da parte del nostro team di professionisti, seguiamo un percorso riabilitativo multidisciplinare che combina terapia occupazionale e fisioterapia, per garantire un recupero ottimale e mirato a ciascun paziente.
Cause e sintomi delle fratture dell’arto superiore
Cadute o incidenti durante attività come sci, tennis, calcio, pallavolo o arrampicata.
Urti violenti o impatti con superfici dure che coinvolgono polso, braccio o gomito.
Malattie come l'osteoporosi, che indeboliscono le ossa, aumentando il rischio di fratture anche con traumi di bassa entità.
L'uso eccessivo e non corretto di un’articolazione, soprattutto in ambito lavorativo o sportivo, può portare a microfratture da stress.
nell'area interessata.
(ematomi) o ecchimosi.
o posizione innaturale dell'arto.
Impossibilità o notevole difficoltà nel muovere il segmento interessato.
o crepitio durante il movimento (in alcuni tipi di frattura).
In caso di uno di questi sintomi, è importante consultare un medico o un professionista per una valutazione tempestiva e un trattamento adeguato.
Tipologie di fratture dell’arto superiore
Esistono diverse modalità di classificazione delle fratture; a livello dell’arto superiore, possiamo distinguere:
Fratture composte e scomposte
Composte: quando i frammenti ossei rimangono allineati.
Scomposte: quando i frammenti si spostano, determinando una deformità più evidente.
Fratture chiuse o esposte
Chiuse: il trauma è circoscritto all’osso, e la cute resta intatta.
Esposte: i frammenti ossei perforano la pelle, aumentando il rischio di infezioni.
Fratture da stress
Microfratture che si verificano per sollecitazioni ripetute nel tempo (comuni negli sport di resistenza e nelle professioni che richiedono movimenti ripetitivi).
Fratture dell’epifisi di accrescimento (in età pediatrica)
Interessano i punti in cui l’osso sta ancora crescendo, richiedendo un approccio specifico per evitare deformità a lungo termine.
Alcuni casi frequenti di fratture all’arto superiore
può interessare l’estremità distale dell’omero o le ossa dell’avambraccio in prossimità dell’articolazione. Spesso comporta limitazioni significative nei movimenti di flessione ed estensione del braccio.
coinvolge in genere il radio o l’ulna distale, con sintomi come dolore intenso e difficoltà nella presa.
tipica dei traumi al polso, soprattutto in caso di caduta sulla mano estesa; richiede diagnosi tempestiva per evitare complicazioni.
può riguardare le falangi o le articolazioni interfalangee, ostacolando la funzionalità della mano in maniera anche importante.
I trattamenti di riabilitazione proposti da CRIMAS
In seguito a una frattura, è fondamentale intraprendere un percorso di recupero che ripristini la corretta funzionalità dell’arto superiore. Al CRIMAS di Parma, proponiamo un’ampia gamma di trattamenti riabilitativi, combinando le competenze di terapisti occupazionali e fisioterapisti:
- Valutazione funzionale approfondita
Il nostro team esamina la storia clinica, il grado di frattura e le condizioni generali del paziente per stabilire un piano terapeutico adeguato. - Terapie riabilitative
Mobilizzazioni articolari passive e attive: per ridurre la rigidità e favorire il recupero dell’articolarità.
Rinforzo muscolare: esercizi mirati a restituire forza e stabilità all’arto, essenziali per riprendere le attività quotidiane.
Massaggi di scollamento cicatriziale (quando necessario): utili a prevenire o ridurre aderenze che possono limitare la mobilità. - Terapie strumentali e di supporto
Ultrasuonoterapia: riduce l’infiammazione e favorisce la vascolarizzazione e la guarigione dei tessuti.
Elettrostimolazione funzionale: aiuta a ristabilire il tono muscolare e l’articolarità in caso di immobilizzazione prolungata.
Crioterapia compressiva: contrasta l’edema e riduce il dolore.
Tecniche antiedemigene e paraffinoterapia: per alleviare gonfiore e migliorare l’elasticità dei tessuti. - Progettazione tutori personalizzati
Se necessario, i nostri terapisti occupazionali realizzano tutori riabilitativi su misura per proteggere l’area interessata e facilitare il percorso di riabilitazione. - Educazione e consigli domiciliari
Forniamo al paziente indicazioni su esercizi quotidiani da eseguire a casa, strategie per migliorare la postura e prevenire recidive, suggerimenti per gestire il dolore e mantenere i progressi raggiunti.
Perché rivolgersi al centro specializzato CRIMAS di Parma
Vieni a trovarci presso il nostro centro specializzato a Parma, in Via Giosuè Carducci 24/A. Siamo qui per accompagnarti nel percorso di riabilitazione delle fratture dell’arto superiore, aiutandoti a recuperare mobilità, forza e sicurezza per tornare a vivere la tua quotidianità senza limitazioni.
Il centro è fondato dal Dott. Silvio Tocco, terapista occupazionale italo-canadese, e dispone di un team altamente formato nel recupero dell’arto superiore composto da cinque terapisti occupazionali ed una fisioterapista.
Terapisti occupazionali e fisioterapisti collaborano per fornire un piano di cura integrato e personalizzato.
Dalla crioterapia compressiva alla progettazione di tutori riabilitativi su misura, impieghiamo strumenti all’avanguardia per accelerare la guarigione.
Ogni paziente viene valutato in modo approfondito ed oggettivo, garantendo soluzioni su misura basate su esigenze specifiche e obiettivi condivisi.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032