Tendiniti, tendinosi e tenosinoviti

In cosa consistono?

Le tendiniti, le tendinosi e le tenosinoviti sono disturbi che interessano i tendini e le strutture a essi associate, causando dolore, infiammazione e limitazioni funzionali alla mano e all’arto superiore. Queste patologie includono forme note come LET (Epicondilite Laterale) e MET (Epicondilite Mediale), comunemente definite “gomito del tennista” e “gomito del golfista”, nonché condizioni specifiche quali il dito a scatto (trigger finger) e il morbo di De Quervain (che colpisce i tendini del pollice). 

Presso CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore di Parma – adottiamo un approccio multidisciplinare per la valutazione e la cura di queste patologie, avvalendoci di terapie manuali, strumentali e programmi di esercizi specifici per favorire il recupero ottimale dei pazienti.

Cosa sono tendinite, tendinosi e tenosinovite?

Tendinite

Indica un’infiammazione acuta del tendine, spesso generata da microtraumi ripetuti o sovraccarichi eccessivi. Quando il tendine si irrita, si verificano gonfiore, dolore e difficoltà di movimento.

Tendinosi

È un processo degenerativo cronico del tendine. Non si tratta di una semplice infiammazione, bensì di una degenerazione progressiva delle fibre tendinee, che possono perdere elasticità e resistenza, causando dolore persistente e aumentato rischio di rottura.

Tenosinovite

Coinvolge la guaina sinoviale che avvolge il tendine, provocando un’infiammazione che ostacola lo scorrimento fluido del tendine stesso. Spesso compare con sintomi come rigidità, scricchiolii o dolore durante i movimenti.

Quali sono le cause di queste patologie?

Le cause alla base di tendiniti, tendinosi e tenosinoviti possono variare, ma spesso sono riconducibili a:

Sforzi eccessivi o movimenti ripetitivi

Mansioni lavorative o sportive che prevedono l’uso continuo delle stesse articolazioni possono sollecitare in modo anomalo i tendini, generando microtraumi ripetuti. È il caso di sport che portano alla comparsa di LET (Epicondilite Laterale) e MET (Epicondilite Mediale).

Traumi diretti

Cadute, urti o stiramenti improvvisi possono lesionare parzialmente il tendine, sfociando successivamente in infiammazione o degenerazione.

Squilibri posturali o biomeccanici

Una postura non corretta o un’alterazione dell’allineamento articolare possono aumentare lo stress su specifici tendini, favorendone il sovraccarico.

Patologie sistemiche

Malattie reumatiche, endocrine (es. diabete) o disturbi metabolici possono indebolire i tessuti connettivi, incrementando il rischio di tendinopatie

Età e degenerazione tessutale

Con il passare degli anni, i tendini perdono elasticità e capacità di riparazione, predisponendosi a processi degenerativi come la tendinosi.

Sintomi e diagnosi delle tendiniti, tendinosi e tenosinoviti

I sintomi variano in base alla gravità e alla localizzazione del problema, ma possono includere:
Dolore localizzato

spesso acuto nelle fasi iniziali (tendinite) o sordo e costante (tendinosi).

Rigidità articolare

sensazione di “blocco” o difficoltà a compiere movimenti fluidi.

Gonfiore e calore

segni tipici di un processo infiammatorio in atto, più evidenti nella fase acuta.

Scricchiolii o crepitii

frequenti nella tenosinovite, legati all’irritazione della guaina sinoviale (ad esempio nella tenosinovite di De Quervain).

Riduzione di forza

impossibilità di sollevare pesi o eseguire gesti semplici (ad esempio aprire un barattolo) senza dolore. Nei casi di dito a scatto, il dito può bloccarsi in flessione o estensione, provocando uno scatto improvviso.

Per capire il percorso terapeutico più adatto al paziente, gli specialisti del CRIMAS effettuano un’accurata valutazione funzionale, abbinata a eventuali esami strumentali (come ecografie o risonanze magnetiche), così da individuare l’esatta sede e il tipo di lesione tendinea.

Trattamenti per tendinite, tendinosi e tenosinoviti da CRIMAS

Il percorso di cura presso CRIMAS è pensato per alleviare il dolore, favorire la rigenerazione dei tessuti e ripristinare la funzionalità dell’arto superiore. Ecco alcuni degli interventi che proponiamo:

  • Terapie manuali e esercizi terapeutici
    Mobilizzazioni articolari: per migliorare l’ampiezza di movimento ed evitare rigidità.
    Massaggi e tecniche di scollamento: riducono aderenze e tensioni, facilitando il recupero.
    Esercizi di rinforzo muscolare: calibrati in base alla fase della patologia, utili a restituire tono e stabilità a muscoli e tendini.
  • Terapie strumentali
    Crioterapia compressiva: utile a controllare il gonfiore e a ridurre il dolore acuto.
    Ultrasuonoterapia: favorisce la microcircolazione, accelerando i processi di riparazione dei tessuti.
    Elettrostimolazione funzionale: aiuta a mantenere o recuperare la forza muscolare, soprattutto nelle fasi di immobilizzazione o dolore intenso.
    Paraffinoterapia: il calore della paraffina ammorbidisce i tessuti, migliorando l’elasticità articolare.
  • Tutori e supporti personalizzati
    I nostri terapisti occupazionali possono progettare tutori su misura per proteggere il tendine durante la fase di guarigione e limitare i movimenti che potrebbero aggravare l’infiammazione.
  • Riabilitazione funzionale
    Attraverso attività simulate o esercizi mirati, si lavora sul recupero della destrezza e della coordinazione fine, fondamentali per tornare alle normali attività lavorative e sportive.

Perché rivolgersi a CRIMAS per il trattamento e la riabilitazione dei tendini?

Esperienza consolidata

CRIMAS è un centro di riferimento a Parma, specializzato nella riabilitazione dell’arto superiore, con un’equipe di terapisti occupazionali e fisioterapisti altamente qualificati.

Percorsi personalizzati

analizziamo con cura ogni singolo caso, definendo obiettivi realistici e strategie terapeutiche ad hoc.

Strumentazioni moderne

impieghiamo tecnologie di ultima generazione, come la crioterapia compressiva e gli ultrasuoni, per velocizzare la guarigione.

Collaborazione multidisciplinare

lavoriamo in sinergia con ortopedici e altri specialisti per assicurare un approccio completo e integrato.

Supporto continuo

accompagniamo il paziente in tutte le fasi del percorso, monitorando i progressi e adattando le terapie in base alle esigenze individuali.

Per ulteriori informazioni sulle nostre terapie o per prenotare una valutazione, contatta CRIMAS al numero 0521 1802032 o vieni a trovarci in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Ti aiuteremo a riprendere in mano le tue attività quotidiane, combattendo efficacemente tendiniti, tendinosi e tenosinoviti inclusi LET, MET, dito a scatto e De Quervain.

cta crimas tocco Crimas

Contattaci per richiedere una consulenza

Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032

    * Campi obbligatori