Algoneurodistrofia
In cosa consiste?
L’algoneurodistrofia può incidere pesantemente sulla qualità della vita di chi ne soffre, limitando la capacità di svolgere gesti quotidiani come afferrare oggetti, sollevare pesi o semplicemente ruotare il polso.
Una diagnosi tempestiva e l’avvio di un piano di cura mirato sono fattori chiave per contenere l’infiammazione, promuovere la guarigione dei tessuti e consentire al paziente di riacquistare una buona mobilità articolare.
Presso CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore di Parma – il nostro team di terapisti occupazionali e fisioterapisti lavora in sinergia per garantire un approccio multidisciplinare, integrando terapie manuali, strumentali e l’eventuale progettazione di tutori specifici progettati per gestire efficacemente il dolore e recuperare la funzionalità dell’arto colpito.
Cos’è l’algoneurodistrofia e come si manifesta
L’algoneurodistrofia (nota anche come CRPS, Complex Regional Pain Syndrome) è una patologia caratterizzata da un dolore intenso e persistente che colpisce l’arto superiore, spesso in seguito a traumi, interventi chirurgici o periodi di immobilizzazione. È una condizione dolorosa e disfunzionale che può evolversi in modo graduale. Tra le principali caratteristiche cliniche troviamo:
il dolore percepito risulta spesso più intenso rispetto all’evento scatenante.
la mano o l’avambraccio possono apparire più caldi o più freddi del normale, con cambiamenti di colore (rossastro, violaceo o pallido).
la tumefazione dei tessuti può accentuarsi nelle prime fasi e contribuire a ridurre la mobilità articolare.
un leggero tocco o uno stimolo che di solito non provoca dolore (es. un soffio d’aria) può risultare estremamente fastidioso.
La sintomatologia varia da individuo a individuo e si distingue in diverse fasi, caratterizzate da un peggioramento iniziale seguito da stabilizzazione e, con un trattamento adeguato, dalla progressiva riduzione dei sintomi.
Cosa provoca l’algoneurodistrofia?
Non sempre è possibile individuare con precisione l’origine dell’algoneurodistrofia, tuttavia esistono fattori scatenanti che possono favorirne lo sviluppo:
un incidente sportivo o un infortunio domestico può, in alcuni casi, dare il via a un processo infiammatorio anomalo.
procedure ortopediche al polso, al gomito o alla spalla possono alterare i meccanismi nervosi e vascolari dell’arto.
l’uso di gessi o tutori per lunghi periodi può rallentare la circolazione, influire sul metabolismo tissutale e favorire la comparsa di sintomi neuro-vascolari.
in alcuni casi, l’algoneurodistrofia può essere correlata a una disregolazione dei segnali nervosi che regolano il dolore e la vascolarizzazione.
Quali terapie per l’algoneurodistrofia trovi da CRIMAS?
Presso il CRIMAS di Parma, ci impegniamo a fornire un trattamento globale e personalizzato, focalizzato sull’analisi funzionale, sull’approccio terapeutico integrato e sul costante monitoraggio dei progressi:
- Valutazione iniziale
I nostri terapisti occupazionali e fisioterapisti effettuano un esame approfondito, valutando intensità del dolore, mobilità articolare, stato trofico dei tessuti e possibili complicanze. - Percorso riabilitativo su misura
- Terapia occupazionale: esercizi graduali e specifici per ripristinare gesti di precisione, coordinazione e forza necessarie nelle attività quotidiane.
- Mobilizzazioni articolari: tecniche manuali che aiutano a ridurre la rigidità e migliorare la circolazione locale.
- Rinforzo muscolare selettivo: quando i sintomi si attenuano, l’allenamento mirato favorisce il recupero della stabilità e della resistenza.
- Terapie strumentali e di supporto
- Crioterapia compressiva: combina freddo e pressione per attenuare infiammazione e dolore.
- Elettrostimolazione funzionale: utile per mantenere il tono muscolare durante le fasi di dolore più intenso.
- Ultrasuonoterapia: favorisce la rigenerazione tissutale e la diminuzione dei processi infiammatori.
- Paraffinoterapia: sfrutta il calore per migliorare l’elasticità dei tessuti, specie nelle fasi di irrigidimento.
- Progettazione tutori personalizzati
Qualora fosse necessario limitare alcuni movimenti o sostenere l’articolazione, i terapisti occupazionali possono realizzare tutori su misura, calibrati sulle esigenze funzionali del paziente. - Educazione del paziente
Forniamo indicazioni su posture corrette, esercizi domiciliari e strategie per controllare il dolore, così da promuovere l’autonomia e prevenire recidive.
Perché scegliere il CRIMAS di Parma per combattere l’algoneurodistrofia?
Per maggiori informazioni sull’algoneurodistrofia e sulle possibili terapie, o per prenotare una visita, contatta CRIMAS al numero 0521 1802032 o vieni a trovarci in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Il nostro obiettivo è ridurre il dolore e restituirti una mobilità ottimale, affinché tu possa riprendere le tue attività quotidiane senza limitazioni.
CRIMAS è un centro all’avanguardia dedicato esclusivamente alla mano e all’arto superiore, fondato dal Dott. Silvio Tocco, terapista occupazionale italo-canadese con una consolidata esperienza nel settore.
la collaborazione tra terapisti occupazionali e fisioterapisti assicura un trattamento completo e integrato, mirato a tutte le componenti del problema.
ogni paziente riceve un piano di cura personalizzato, modulato in base alle sue esigenze e ai suoi obiettivi di recupero.
seguiamo il tuo percorso di guarigione passo dopo passo, adattando terapie e protocolli alle variazioni del quadro clinico.
avvalendoci di tecniche come la crioterapia compressiva o la paraffinoterapia, offriamo soluzioni efficaci per gestire sintomi acuti e cronici.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032