Trofismo cicatriziale

In cosa consiste?

Il trofismo cicatriziale è un aspetto fondamentale nel processo di guarigione delle ferite e degli esiti chirurgici, poiché incide sulla qualità e sulla struttura dei tessuti che si formano dopo un trauma o un intervento. Un’adeguata gestione del trofismo cicatriziale consente di ridurre l’insorgenza di aderenze, tensioni e ipertrofie, migliorando al contempo la funzionalità dell’arto superiore. Presso CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore a Parma – ci occupiamo di valutare e trattare le cicatrici patologiche con percorsi personalizzati, al fine di restituire libertà di movimento e benessere ai nostri pazienti.

Quali patologie possono interessare le cicatrici?

Le cicatrici possono assumere diverse forme e causare problematiche più o meno rilevanti, a seconda della loro origine e del modo in cui si evolve il processo di guarigione. Tra le principali patologie e alterazioni cicatriziali ricordiamo:

Cicatrici ipertrofiche

caratterizzate da un eccessivo deposito di collagene, che le rende spesse, rilevate e talvolta dolorose.

Cicatrici aderenti

si formano quando i tessuti cicatriziali “ancorano” la cute ai piani sottostanti (muscoli, tendini), limitando l’escursione articolare e causando rigidità.

Cheloidi

rappresentano un’iperproliferazione patologica del tessuto cicatriziale, che supera l’area originaria della ferita, talvolta provocando disagi estetici e funzionali.

Cicatrici retraenti

possono contrarre la pelle e impedire la normale estensione o flessione delle articolazioni della mano o del polso.

Cos’è il trofismo cicatriziale?

Con trofismo cicatriziale si intende l’insieme dei processi che garantiscono la salute e la nutrizione del tessuto cicatriziale. Un trofismo ottimale implica che la cicatrice non sia soggetta a fenomeni di ipertrofia o aderenza, ma che si integri armoniosamente con i tessuti circostanti, mantenendo una certa elasticità e flessibilità. Quando il trofismo non è adeguato, la cicatrice può diventare:

Fibrotica

rigida e spessa, difficile da mobilizzare.

Dolorosa o ipersensibile

il tessuto danneggiato può rispondere in modo eccessivo alla pressione, al tatto o allo stimolo caldo-freddo.

Limitante per il movimento

vincolando tendini e muscoli, genera una riduzione funzionale importante.

Cause e conseguenze delle cicatrici patologiche

Le cicatrici patologiche possono derivare da molteplici fattori, tra cui:
Traumi o ustioni

Ferite profonde, incidenti sportivi o domestici, ustioni di varia entità possono lasciare esiti cicatriziali complicati da gestire.

Interventi chirurgici

Operazioni ortopediche, riparazioni tendinee o interventi per fratture dell’arto superiore possono dar luogo a cicatrici estese, che se non trattate correttamente, possono diventare ipertrofiche o aderenti.

Conformazione genetica o predisposizione individuale

Alcune persone presentano una maggiore tendenza a sviluppare cicatrici spesse o cheloidi, anche in caso di ferite di modesta entità.

Scarsa gestione della fase post-operatoria

Immobilizzazioni prolungate, mancanza di trattamenti preventivi e assenza di esercizi specifici di mobilizzazione possono favorire la formazione di aderenze e l’ipertrofia dei tessuti cicatriziali.

Le conseguenze più comuni sono:
Dolore e infiammazione cronica

soprattutto nelle fasi di stress meccanico.

Limitazione funzionale

con impossibilità di eseguire movimenti complessi o di mantenere una corretta forza di prensione.

Problematiche estetiche

che possono incidere anche dal punto di vista psicologico.

Approcci terapeutici di CRIMAS per cicatrici aderenti e ipertrofiche degli arti superiori

Al CRIMAS, puntiamo a intervenire sia in ottica preventiva, per favorire un corretto trofismo della cicatrice, sia in fase riabilitativa quando la patologia cicatriziale è già in atto. Ecco alcuni dei principali trattamenti:

  • Valutazione funzionale e anamnesi dettagliata
    Analizziamo la storia clinica del paziente, la tipologia della cicatrice e gli eventuali deficit funzionali correlati.
  • Massaggi e tecniche di scollamento cicatriziale
    Attraverso manovre manuali specifiche, aiutiamo a rendere la cicatrice più elastica e a ridurre le aderenze con i tessuti sottostanti.
  • Terapie strumentali
    Crioterapia compressiva: per limitare l’infiammazione e l’edema intorno alla cicatrice.
    Ultrasuonoterapia: favorisce la rivascolarizzazione e ammorbidisce i tessuti.
    Terapia vibrazionale: utile nella fase riabilitativa per allenare i pattern motori e ridurre l’atrofia muscolare.
    Elettrostimolazione funzionale: migliora la troficità muscolare nelle aree soggette a immobilità post-operatoria.
  • Esercizi di mobilizzazione e rinforzo
    Se necessario, i terapisti occupazionali di CRIMAS realizzano tutori personalizzati, che sostengono e guidano l’articolazione, riducendo il rischio di movimenti inappropriati o di sovraccarichi.
  • Tutori su misura e altri supporti
    In alcuni casi, l’utilizzo di appositi tutori o splint può aiutare a mantenere la cicatrice in una posizione ottimale, facilitandone la distensione. Obiettivo perseguito anche tramite l’utilizzo di fasciature compressive e kinesiotape ed elastomeri e cerotti al silicone.

Perché scegliere il centro CRIMAS per il recupero post-chirurgico?

Focalizzazione sull’arto superiore

CRIMAS è uno dei pochi centri dedicati esclusivamente alla mano, al polso e al gomito, garantendo protocolli di terapia altamente specializzati.

Approccio multidisciplinare

Terapisti occupazionali e fisioterapisti collaborano per affrontare le problematiche cicatriziali sotto ogni aspetto (funzionale, estetico, biomeccanico).

Tecniche e strumenti d’avanguardia

utilizziamo apparecchiature moderne e metodi aggiornati per ottimizzare il recupero e minimizzare i tempi di guarigione.

Piani di trattamento personalizzati

ogni programma riabilitativo viene cucito su misura in base all’età, allo stile di vita e alle esigenze specifiche del paziente.

Supporto e assistenza continua

seguiamo il paziente in ogni fase, fornendo consigli anche per l’autogestione domiciliare, al fine di consolidare i risultati ottenuti in seduta.

Per saperne di più sui percorsi di cura dedicati alle cicatrici patologiche e al trofismo cicatriziale, contattaci al numero 0521 1802032 o vieni a trovarci in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Al CRIMAS, ti aspettiamo con un team di professionisti pronti a ridarti la piena funzionalità dell’arto superiore, migliorando allo stesso tempo comfort e qualità della vita.

cta crimas tocco Crimas

Contattaci per richiedere una consulenza

Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032

    * Campi obbligatori