Terapia Occupazionale
In cosa consiste?
La terapia occupazionale è un approccio riabilitativo che mira a ripristinare, sviluppare o mantenere la capacità di svolgere le attività della vita quotidiana (lavorative, domestiche, ricreative) nonostante limitazioni motorie, cognitive o sensoriali. Presso CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore di Parma – i terapisti occupazionali collaborano con fisioterapisti per proporre percorsi personalizzati, volti a migliorare l’indipendenza e la qualità di vita dei pazienti.
Cos’è la Terapia Occupazionale?
La terapia occupazionale consiste in un insieme di interventi, tecniche e strategie finalizzate ad aiutare le persone con difficoltà sensoriali e/o di mobilità dell’arto superiore a svolgere in autonomia le proprie attività quotidiane. In questo ambito, il terapista occupazionale:
per identificare le problematiche specifiche (forza, destrezza, coordinazione).
centrati sui bisogni e sugli obiettivi del paziente.
(ad esempio gesti di vita domestica o lavorativa) per migliorare la funzionalità della mano e del braccio.
utili a semplificare le attività e a proteggere eventuali articolazioni lesionate.
Quando è indicata?
La terapia occupazionale trova applicazione in numerose situazioni, tra cui:
- Esiti post-chirurgici dopo interventi ortopedici su mano, polso o gomito, per recuperare la funzionalità e adattare gesti quotidiani.
- Fratture e traumi: una volta superata la fase acuta, per ridurre la rigidità e favorire la ripresa di precisione e destrezza.
- Patologie degenerative: artrosi, artrite, neuropatie o altre condizioni che influiscono sulla capacità di afferrare, manipolare e coordinare movimenti.
- Lesioni tendinee o nervose: quando è necessario rieducare le strutture a un corretto utilizzo, evitando posture e sforzi inadeguati.
- Algodistrofia e sindromi dolorose croniche, per ridurre il dolore, mantenere la mobilità e imparare strategie di compenso nelle attività più impegnative.
Benefici della terapia occupazionale
Grazie ai massaggi di scollamento cicatriziale, è possibile raggiungere diversi obiettivi:
miglioramento della destrezza, della presa e della coordinazione della mano e del polso.
grazie a esercizi e adattamenti specifici, il paziente torna a compiere in modo sicuro le operazioni quotidiane (vestirsi, cucinare, scrivere, utilizzare oggetti e strumenti di lavoro).
imparando tecniche ergonomiche e distribuendo correttamente gli sforzi, si diminuiscono le sollecitazioni che generano dolore o affaticamento.
trattare per tempo rigidità e debolezze evita l’insorgenza di posture scorrette o compensi non funzionali.
riacquistare la capacità di svolgere in autonomia le attività preferite aumenta l’autostima e la motivazione del paziente.
Domande frequenti
Se desideri maggiori informazioni sulla terapia occupazionale o vuoi fissare un appuntamento per una valutazione, contatta CRIMAS al numero 0521 1802032. Ci trovi in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma: il nostro team specializzato ti guiderà verso un recupero mirato, aiutandoti a riacquistare la piena autonomia nelle attività quotidiane e lavorative.
La durata del percorso varia in base alla gravità della patologia, alla fase di recupero e alla risposta del paziente agli interventi terapeutici. In genere, si programma un ciclo di sedute (settimanali o bisettimanali), rivalutando periodicamente i progressi e apportando modifiche se necessario.
Assolutamente sì. In molti casi, la terapia occupazionale si combina con fisioterapia, mobilizzazioni articolari, crioterapia compressiva o rinforzo muscolare, garantendo un recupero più completo e accelerando i tempi di guarigione.
Perché scegliere CRIMAS per la terapia occupazionale?
Al CRIMAS, i terapisti occupazionali collaborano con fisioterapisti e altri specialisti esterni al centro (ortopedici, chirurghi della mano, neurologi) per garantire un approccio integrato. Questa sinergia assicura che ogni aspetto del percorso riabilitativo venga affrontato in modo completo e coerente.
Ogni paziente ha esigenze e obiettivi unici: ecco perché al CRIMAS si parte sempre da una valutazione individuale, definendo insieme al paziente priorità e traguardi. Gli interventi sono cuciti su misura, sia nell’intensità sia nei contenuti, al fine di massimizzare i risultati nel minor tempo possibile.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032