Mobilizzazioni articolari passive: recupero del movimento e riduzione del dolore
In cosa consistono?
Le mobilizzazioni articolari passive sono una tecnica riabilitativa volta a migliorare l’escursione delle articolazioni e a ridurre la rigidità e il dolore, soprattutto in seguito a traumi, interventi chirurgici o patologie degenerative. Al CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore a Parma – utilizziamo programmi personalizzati di mobilizzazione passiva per favorire un recupero efficace, restituendo ai pazienti la libertà di movimento di cui necessitano nelle attività di ogni giorno.
Che cosa sono le mobilizzazioni articolari?
Le mobilizzazioni articolari comprendono una serie di manovre e tecniche manuali eseguite dal terapista, volte a guidare l’articolazione in movimenti controllati, senza che il paziente debba attivare la muscolatura. L’obiettivo è:
allungando eventuali aderenze tra i tessuti.
favorendo il benessere articolare.
dovute a immobilizzazioni prolungate.
a esercizi più attivi, come il rinforzo muscolare o la rieducazione funzionale.
Nell’arto superiore, le mobilizzazioni passive possono coinvolgere spalla, gomito, polso o dita, a seconda delle esigenze specifiche del paziente.
Quali patologie si possono trattare con le mobilizzazioni articolari passive?
Questa tecnica risulta particolarmente efficace nel trattamento di diverse condizioni che coinvolgono mano, polso, gomito e spalla, tra cui:
- Rigidità articolare
- Esiti di fratture all’arto superiore
- Lesioni tendinee e trasferimenti tendinei
- Patologie degenerative (artrosi, artrite)
- Algodistrofia
- Esiti post-chirurgici di interventi ortopedici o ricostruttivi
Presso CRIMAS, il processo di riabilitazione con mobilizzazioni articolari passive si svolge secondo un approccio personalizzato:

Valutazione iniziale
I nostri terapisti occupazionali e fisioterapisti eseguono un’analisi approfondita della condizione del paziente, definendo gli obiettivi terapeutici.

Piano di trattamento individuale
In base alla diagnosi, viene stabilito un programma che integra le mobilizzazioni passive con altre terapie (ad esempio crioterapia compressiva, ultrasuonoterapia o paraffinoterapia) a seconda delle necessità.

Esecuzione delle sedute
Il terapista guida manualmente i movimenti dell’articolazione, rispettando i limiti fisiologici del paziente e il dolore, monitorandone costantemente le reazioni.

Progressione e monitoraggio
Con l’avanzare delle sedute, le ampiezze di movimento vengono gradualmente incrementate, evitando stress eccessivi. I progressi sono misurati e condivisi con il paziente.

Esercizi a domicilio
Il paziente riceve istruzioni su esercizi domiciliari, indispensabili per mantenere i benefici ottenuti in studio e proseguire l’evoluzione del recupero.
Quali benefici offrono le terapie con mobilizzazioni articolari passive?
Le mobilizzazioni articolari passive possono offrire numerosi vantaggi, tra cui:
Guidando i movimenti in modo graduale e controllato, si evita di stressare i tessuti infiammati, riducendo al contempo la sensazione dolorosa.
La mobilizzazione progressiva aiuta ad allenare nuovamente l’articolazione al movimento, eliminare tensioni e rigidità.
Dopo un intervento chirurgico, è fondamentale evitare che l’articolazione rimanga immobilizzata a lungo, così da prevenire aderenze e rallentamenti nella ripresa funzionale.
Muovere delicatamente l’articolazione stimola la circolazione locale, favorendo la guarigione dei tessuti.
Notare miglioramenti tangibili e graduali incoraggia il paziente a proseguire il percorso di riabilitazione con maggiore serenità e fiducia.
Domande frequenti
Per maggiori informazioni sulle mobilizzazioni articolari passive o per prenotare una valutazione, contatta CRIMAS al numero 0521 1802032 o vieni a trovarci in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Il nostro team di professionisti è pronto a offrirti un percorso riabilitativo completo, personalizzato e all’avanguardia.
Il numero di sedute varia in funzione della patologia, dell’età del paziente e dalla gravità della rigidità. In genere, è possibile osservare miglioramenti già nelle prime settimane, soprattutto se si affiancano alle sedute eventuali esercizi domiciliari e altri trattamenti riabilitativi.
Sì, le mobilizzazioni articolari passive sono spesso consigliate a pazienti di ogni età, inclusi coloro che presentano malattie croniche. Il terapista adatterà intensità e frequenza dei movimenti, prestando particolare attenzione a eventuali fragilità o precauzioni specifiche.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032