Rizoartrosi: cos’è, sintomi, cura

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Email

La rizoartrosi è una patologia dolorosa che colpisce l’articolazione tra il pollice e il polso (articolazione trapezio-metacarpale – TMC). Spesso sottovalutata nelle fasi iniziali, può compromettere gradualmente la capacità di utilizzare la mano per attività quotidiane come aprire barattoli, afferrare oggetti o persino scrivere. Comprendere in modo chiaro che cos’è la rizoartrosi, quali sono le cause e i sintomi, come si diagnostica e quali trattamenti esistono, permette di affrontare con maggiore consapevolezza questa problematica e prendere decisioni informate sul percorso di cura.

Cos’è la rizoartrosi

La rizoartrosi, anche definita artrosi trapezio-metacarpale, è una forma di artrosi che interessa l’articolazione alla base del pollice, dove il primo metacarpo si interfaccia con l’osso trapezio del polso. L’artrosi è un processo degenerativo che può insorgere a causa del deterioramento della cartilagine articolare, indispensabile per il corretto funzionamento delle articolazioni. Quando la cartilagine si assottiglia o si danneggia, le ossa finiscono per sfregare l’una contro l’altra, provocando dolore, infiammazione e limitazione dei movimenti.

A differenza di altre forme di artrosi che colpiscono articolazioni di più grandi dimensioni, la rizoartrosi si manifesta in una zona cruciale per la funzionalità della mano, rendendo anche gesti semplici un ostacolo. Con l’evolversi della malattia, si possono notare deformazioni evidenti alla base del pollice, dovute a cambiamenti nella struttura ossea e a un progressivo indebolimento dei legamenti.

Quali sono le cause scatenanti della rizoartrosi

Le cause della rizoartrosi sono legate a una combinazione di fattori che possono accelerare il processo degenerativo dell’articolazione. Tra i principali elementi predisponenti rientrano:
  • L’età: con il passare degli anni, la cartilagine si usura e le articolazioni diventano più vulnerabili.
  • La predisposizione genetica: fattori ereditari possono favorire l’insorgenza della patologia.
  • L’utilizzo frequente e ripetuto del pollice in attività manuali e lavorative: sforzi eccessivi e movimenti continuativi possono danneggiare la cartilagine.
  • Traumi e microtraumi subiti dall’articolazione: lesioni anche minime ma ripetute, dovute a infortuni o posture scorrette.
  • Sport che coinvolgono movimenti intensivi della mano: discipline che comportano sollecitazioni ripetute della base del pollice.
  • Alterazioni anatomiche congenite o preesistenti: possono compromettere la stabilità della trapezio-metacarpale, favorendo la comparsa dell’artrosi in età più precoce.
  • Il genere: molto più frequente nelle donne, soprattutto in post menopausa a causa dei cambiamenti ormonali.

Sintomi: come riconoscere la rizoartrosi

La rizoartrosi tende a manifestarsi gradualmente con una serie di sintomi che, se trascurati, possono peggiorare col tempo. Inizialmente si avverte un leggero dolore alla base del pollice, spesso innescato da movimenti rotatori o torsioni, come aprire un barattolo o ruotare una chiave. In seguito, il dolore può farsi più intenso e costante, talvolta accompagnato da gonfiore, rigidità mattutina e sensazione di instabilità articolare.

Un altro segnale caratteristico è la perdita di forza nella presa, che rende difficoltoso compiere azioni apparentemente banali, come afferrare un bicchiere o sollevare oggetti un po’ più pesanti. Con l’avanzare della patologia, il pollice può assumere una posizione “a Z”, in cui la base appare sporgente e deformata, mentre l’articolazione risulta dolorosa al minimo contatto.

Come si diagnostica la rizoartrosi?

La diagnosi di rizoartrosi avviene normalmente in seguito a una visita specialistica ortopedica o reumatologica. Nel corso dell’esame obiettivo, lo specialista valuta lo stato dell’articolazione attraverso test clinici mirati, la presenza di dolore durante i movimenti, eventuali deformazioni ossee e la forza di presa del pollice. Spesso viene richiesto un esame radiografico per verificare il grado di riduzione dello spazio articolare e per rilevare eventuali segni di deformità ossee o speroni (osteofiti).

In casi particolari, soprattutto per escludere altre patologie infiammatorie o lesioni ai tendini, il medico può prescrivere esami di imaging più approfonditi, come la risonanza magnetica o un’ecografia mirata. Una diagnosi corretta e tempestiva permette di intraprendere subito un percorso terapeutico adeguato, così da rallentare l’evoluzione della malattia e preservare la funzionalità del pollice.

I trattamenti e le cure per la rizoartrosi

La cura della rizoartrosi varia a seconda dello stadio della malattia e dell’intensità dei sintomi, spaziando da interventi conservativi a procedure chirurgiche nei casi più avanzati. Un trattamento iniziale prevede spesso l’uso di tutori o ortesi su misura, studiati per stabilizzare l’articolazione e alleviare il carico sul pollice durante le attività quotidiane. È possibile ricorrere a terapie farmacologiche antinfiammatorie o analgesiche, che aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione locale, soprattutto nelle fasi acute.

In associazione a questi approcci, la fisioterapia e terapia occupazionale rivestono un ruolo fondamentale. Grazie a esercizi specifici e un’educazione all’economia articolare, è possibile migliorare la mobilità articolare, rinforzare la muscolatura circostante e preservare la massima funzionalità della mano. In casi più complessi, il medico potrebbe consigliare infiltrazioni con cortisonici per contrastare l’infiammazione o acido ialuronico per favorire la lubrificazione articolare. Quando la patologia risulta particolarmente avanzata e invalidante, l’intervento chirurgico può rappresentare la scelta migliore. L’operazione mira a rimuovere le parti ossee danneggiate o a riposizionare l’articolazione, in modo da ridurre il dolore e ripristinare un movimento più naturale.

Si può prevenire la rizoartrosi?

Prevenire totalmente la rizoartrosi non è sempre possibile, soprattutto se sono presenti fattori genetici o conformazioni anatomiche sfavorevoli. Tuttavia, alcune buone pratiche possono contribuire a ritardare l’insorgenza della patologia o a ridurne gli effetti. 

  • Prestare attenzione alla postura e al modo in cui si eseguono determinati movimenti manuali può fare la differenza, specialmente per chi svolge lavori che richiedono azioni ripetitive e sollecitazioni intense della mano.
  • Alternare periodi di attività a momenti di riposo, evitando di sottoporre il pollice a stress eccessivi. 
  • Esecuzione di esercizi di rinforzo mirati può aiutare a mantenere l’articolazione più stabile e resistente. 

È consigliabile, inoltre, rivolgersi a uno specialista ai primi segnali di dolore persistente, in modo da individuare eventuali trattamenti da adottare prima che la rizoartrosi si aggravi.

Perché affidarsi a CRIMAS per curare la rizoartrosi

CRIMAS è un centro specializzato nel trattamento di patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, con particolare attenzione ai disturbi articolari della mano, compresa la rizoartrosi. Grazie a un team di professionisti altamente qualificati, CRIMAS propone un approccio multidisciplinare che integra visite specialistiche, fisioterapia, terapia occupazionale e ortesi su misura. L’obiettivo principale è ripristinare la piena funzionalità del pollice, alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

Presso CRIMAS, ogni percorso terapeutico è personalizzato sulle esigenze specifiche del singolo individuo, tenendo conto dello stadio della patologia e delle abitudini quotidiane. Seguendo i protocolli più aggiornati, il centro utilizza tecniche all’avanguardia per la gestione conservativa e post-chirurgica della rizoartrosi, garantendo risultati ottimali in termini di recupero e prevenzione delle ricadute.

Se stai affrontando questo problema o sospetti di soffrire di rizoartrosi, contatta CRIMAS per una valutazione approfondita e un piano di trattamento su misura. Ritrovare il benessere della mano e la serenità nei gesti di ogni giorno è possibile con un intervento mirato e competente.

Ultime news

Follow us