Corso ECM: Anatomia funzionale e palpatoria dell’arto superiore

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Email

Date: 14 e 15 giugno 2025

Sede: Istituto Superiore di Osteopatia, via Ernesto Breda 120, 20126 Milano

Docente: Dott. Silvio Tocco
Dottore in Terapia Occupazionale (BSc McGill University)
Dottore in Biologia (BSc Université du Québec à Montréal)
European & Italian Certified Hand Therapist

Destinatari: Medici, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Massofisioterapisti (elenco speciale ad esaurimento di cui all’art. 5 del dm 9 agosto 2019), studenti dei rispettivi CdL

Costo:
330€ se ti iscrivi entro il 17 maggio, dopo tale termine il costo sarà di 360€

Soci AITO, AIRM e ASE:
310€ entro il 17 maggio, dopo tale termine il costo sarà di 330€

Posti disponibili: 24

ECM: 22,4

Materiale didattico: Dispensa cartacea

Presentazione del corso

Il corso è stato progettato per i terapisti della mano e per i professionisti della riabilitazione che desiderano acquisire una conoscenza dettagliata dell’anatomia dell’arto superiore e sviluppare competenze specifiche nella palpazione delle strutture anatomiche presenti in questa regione. Il corso mira a fornire ai terapisti le competenze anatomiche e pratiche necessarie per valutare, trattare e migliorare la funzione dell’arto superiore nei loro pazienti. Questo tipo di formazione è oggigiorno essenziale per garantire trattamenti efficaci e personalizzati per una vasta gamma di condizioni fisiopatologiche muscolo-scheletriche dell’arto superiore .

Obiettivi didattici

  • Comprensione dell’anatomia: fornire una base solida di conoscenza anatomica dell’arto superiore, compreso lo studio dettagliato delle ossa, dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e delle articolazioni della mano, del polso, dell’avambraccio e del braccio.
  • Identificazione delle strutture anatomiche: consentire ai partecipanti di sviluppare la capacità di identificare e localizzare correttamente le diverse strutture anatomiche attraverso la palpazione, sia in condizioni normali che in situazioni patologiche.
  • Sviluppare le abilità di palpazione: consentire ai partecipanti di identificare i diversi tessuti anatomici dell’arto superiore e la loro posizione, dimensione, consistenza e mobilità.
  • Applicazioni terapeutiche: mostrare come utilizzare la conoscenza anatomica acquisita per sviluppare e pianificare interventi terapeutici mirati per pazienti con patologie dell’arto superiore, come lesioni tendinee, fratture, sindromi da sovraccarico e altre condizioni.
  • Aggiornamento scientifico: informare i partecipanti sugli ultimi sviluppi nella ricerca anatomica e clinica legati all’arto superiore, incoraggiando la loro formazione continua e l’aggiornamento delle conoscenze.

Programma: 15 ore

PRIMA GIORNATA

8:30 9:00
Registrazione dei partecipanti

9:00 11:00
Presentazione del materiale didattico
Overview generale dell’arto superiore
Scheletro, muscoli e nervi e loro interazioni

11:10 13:00
BRACCIO
Movimenti tra braccio e avambraccio
Ossa e articolazioni
Fascia, nervi e vasi superficiali
Muscoli anteriori
Muscoli posteriori

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 15:30 Anatomia visiva e palpatoria (laboratorio): nervi e vasi

15:30 17:00 Anatomia visiva e palpatoria (laboratorio): movimenti del gomito
Fisio Kinesis è una scuola il cui progetto didattico è indirizzato alla formazione continua di
professionisti della salute, e in particolare di quelli attivi nel settore riabilitativo. La nostra “mission” è quella di organizzare eventi formativi di alto livello scientifico in continuità con gli obiettivi perseguiti dal programma nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).

SECONDA GIORNATA

8:30 10:30
AVAMBRACCIO
Gruppi muscolari
Movimenti
Nervi e arterie
Ossa e articolazioni
Fascia, nervi e vasi superficiali
Muscoli flessori del polso e dita (estrinseci)

10:30 12:30 Anatomia visiva e palpatoria (laboratorio): muscoli estensori del polso e dita (estrinseci)
Anatomia visiva e palpatoria (laboratorio): movimenti radio-ulnare e polso

12:30 13:30 Pausa pranzo

13:30 15:00
POLSO E MANO
Introduzione
Ossa e articolazioni
Anatomia visiva e palpatoria (laboratorio): fascia palmare, canale fibro-osseo, guaine
sinoviali e muscoli lombricali, eminenza tenar, eminenza ipotenar, interossei

15:00 16:30 Anatomia visiva e palpatoria (laboratorio): nervi e vasi
Anatomia visiva e palpatoria (laboratorio): dorso della mano, deformità legate a lesioni
nervose, movimenti delle dita

16:30 17:00 Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso

Modalità di iscrizione

Per potersi iscrivere al corso è necessario effettuare la registrazione quale utente del nostro sito internet (il partecipante deve cliccare sul tasto ISCRIVITI nella pagina di presentazione del corso e poi in basso su quello con scritto REGISTRATI). La procedura di registrazione va eseguita solo la prima volta.
Una volta realizzata questa operazione sarai in grado di effettuare il login inserendo l’indirizzo e-mail e la password da qualsiasi tipo di dispositivo connesso a internet.
Seguendo gli step suggeriti nella procedura online è possible iscriversi in pochi secondi all’evento. E’ possibile pagare con carta di credito o bonifico. Le coordinate bancarie vengono inviate via e-mail una volta selezionata la modalità di pagamento tramite bonifico.
Nel caso tu abbia diritto a una quota di iscrizione agevolata, seleziona la modalità di pagamento tramite bonifico e una volta completata l’iscrizione contattaci via e-mail all’indirizzo: info@ecm-fisiokinesis.it