Artroplastica
In cosa consiste?
L’artroplastica è un intervento chirurgico finalizzato a ripristinare o migliorare la funzionalità di un’articolazione danneggiata, compromessa da patologie degenerative (come l’artrosi) o da esiti traumatici. Quando interessa l’arto superiore – ad esempio dita, polso, gomito o spalla – il recupero post-operatorio richiede un percorso di riabilitazione specifico, ideato per ottimizzare i risultati dell’intervento e favorire il ritorno alle attività quotidiane.
Presso CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore di Parma – seguiamo protocolli personalizzati, combinando terapie manuali, strumenti all’avanguardia e la competenza di terapisti occupazionali e fisioterapisti specializzati.
Artroplastica: cos’è e a cosa serve
L’artroplastica consiste nella sostituzione parziale o totale di un’articolazione, o nella ricostruzione di alcune sue parti, utilizzando materiali biocompatibili o innesti tissutali. Viene eseguita con l’obiettivo di:
in situazioni dove farmaci e terapie conservative non risultano più efficaci.
recuperando la capacità di compiere movimenti altrimenti limitati dalle degenerazioni o da precedenti traumi.
contrastando la progressione di patologie che alterano la struttura dell’articolazione (es. forme avanzate di artrosi o artrite reumatoide).
permettendo al paziente di tornare alle attività lavorative o ricreative, senza dolori eccessivi o impedimenti.
Nell’arto superiore, le sedi più comuni per l’artroplastica includono il gomito, il polso e le articolazioni delle dita, spesso compromesse da processi degenerativi, fratture o lesioni tendinee pregresse.
Perché viene eseguita l’artroplastica
La decisione di sottoporsi a un intervento di artroplastica viene valutata in base alla qualità della vita e al livello di dolore percepito dal paziente, nonché al grado di compromissione dell’articolazione. Tra i fattori che possono spingere il chirurgo ortopedico a proporre questa soluzione chirurgica troviamo:
l’artrosi e altre malattie reumatiche possono erodere progressivamente la cartilagine articolare, fino a rendere difficoltose perfino le attività più semplici.
incidenti sportivi, stradali o lavorativi possono danneggiare l’articolazione in modo irreversibile, richiedendo un ripristino strutturale.
alcune condizioni congenite o post-traumatiche possono alterare il normale allineamento delle ossa, provocando dolore e movimenti innaturali.
quando terapia, farmaci antinfiammatori o infiltrazioni non riescono a controllare il dolore e migliorare la mobilità, l’artroplastica diventa la migliore opzione.
Terapie riabilitative post artroplastica di CRIMAS
Sottoporsi a un intervento di artroplastica può ridurre il dolore e aumentare la libertà di movimento, ma il solo atto chirurgico non è sufficiente per garantire un recupero funzionale ottimale. La riabilitazione successiva svolge un ruolo cruciale nell’acquisire forza, flessibilità e coordinazione, prevenendo rigidità e complicazioni a lungo termine.
Al CRIMAS, adottiamo un approccio globale, che tiene conto delle esigenze specifiche di ogni paziente e si basa su una valutazione accurata, su obiettivi di recupero condivisi e su un monitoraggio costante dei progressi.
La riabilitazione svolta presso CRIMAS aiuta il paziente a recuperare gradualmente forza, movimento e destrezza. Le nostre proposte comprendono:
- Valutazione iniziale e pianificazione del percorso
Ogni paziente è sottoposto a un esame approfondito per definire i traguardi di recupero, considerando età, stile di vita e tipo di artroplastica subita. - Terapia occupazionale
Si lavora sul ripristino delle abilità manuali essenziali, fornendo esercizi mirati al miglioramento della presa, della coordinazione e della destrezza nelle attività quotidiane. - Mobilizzazioni e rinforzo muscolare
Attraverso tecniche manuali e protocolli di esercizi graduali, favoriamo un recupero progressivo dell’ampiezza articolare, riducendo la rigidità post-operatoria. - Terapie strumentali
Crioterapia compressiva: per controllare il gonfiore e il dolore nelle fasi iniziali.
Ultrasuonoterapia: utile nel migliorare la circolazione locale e accelerare la guarigione dei tessuti.
Elettrostimolazione funzionale: supporta la rieducazione muscolare, specie se si sono verificate atrofie durante l’immobilizzazione. - Progettazione tutori personalizzati
Se necessario, i nostri terapisti occupazionali realizzano tutori su misura per proteggere l’articolazione e agevolare il percorso di guarigione, limitando movimenti rischiosi e favorendo una corretta postura dell’arto.
Perché affidarsi a CRIMAS per la riabilitazione dopo artroplastica
Se stai affrontando un intervento di artroplastica o desideri iniziare un programma di riabilitazione post-operatoria, contatta CRIMAS al numero 0521 1802032 o vieni a trovarci in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Ti aiuteremo a riprendere in mano le tue attività quotidiane e a vivere senza il limite del dolore.
CRIMAS è un centro focalizzato esclusivamente sul trattamento di mano, polso, gomito e spalla, con un’esperienza consolidata nell’ambito degli interventi chirurgici e delle patologie degenerative.
il nostro staff integra le competenze di terapisti occupazionali e fisioterapisti per garantire un approccio a 360 gradi.
il percorso riabilitativo viene calibrato su esigenze specifiche, condizione clinica e obiettivi personali di ogni paziente.
ci avvaliamo di terapie strumentali come crioterapia compressiva, ultrasuoni e paraffinoterapia per ottimizzare il risultato post-operatorio.
seguiamo l’evoluzione del paziente passo dopo passo, adattando il protocollo a ogni fase del recupero.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032