Lesione tendinea

In cosa consiste?

Le lesioni tendinee sono tra i problemi più comuni che possono interessare la mano e l’arto superiore, influenzando la capacità di svolgere movimenti. Un tendine danneggiato, infatti, compromette la finalizzazione dell’azione muscolare. Al CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore di Parma – offriamo percorsi di trattamento personalizzati, volti a favorire un recupero ottimale delle funzionalità e a prevenire complicazioni a lungo termine.

Cos’è la lesione tendinea e quali sono le cause

I tendini sono strutture fibrose che collegano il muscolo all’osso, trasmettendo la forza necessaria al movimento. Quando subiscono una lesione – parziale o totale – il regolare funzionamento dell’arto risulta compromesso, causando dolore, debolezza e talvolta impossibilità a compiere gesti abituali.

Le principali cause di lesione tendinea includono:

Traumi o infortuni sportivi

tagli accidentali (ferite lacero contuse), cadute, urti diretti o movimenti bruschi (es. durante sport di contatto o di lancio o lavori manuali pesanti) possono provocare la rottura o lo stiramento del tendine.

Uso eccessivo e microtraumi ripetuti

lavori manuali intensivi, sforzi prolungati o gesti ripetitivi possono logorare gradualmente i tendini, fino a determinare una lesione.

Patologie degenerative

alcune condizioni, come tendinopatie croniche o malattie reumatiche, possono indebolire i tendini e aumentarne la vulnerabilità.

Interventi chirurgici

in rari casi, manovre invasive o complicanze post-operatorie possono influire negativamente sulla robustezza e sull’integrità tendinea.

Sintomi e diagnosi delle lesioni tendinee

Il quadro clinico delle lesioni tendinee può variare in base alla gravità (rottura parziale o completa) e alla sede del danno. Tuttavia, i segnali più frequenti comprendono:
Dolore acuto o cronico

spesso localizzato e accentuato dal movimento o dal carico.

Difficoltà motorie

impossibilità o grande difficoltà a flettere o estendere le dita, il polso o il gomito.

Gonfiore e infiammazione

l’area può risultare calda, arrossata o tumefatta, specie nelle fasi acute.

Perdita di forza

la presa di oggetti o l’esecuzione di semplici gesti quotidiani (es. impugnare una penna) risultano compromesse.

La diagnosi si basa su:
Visita specialistica

valutazione delle condizioni del tendine attraverso test clinici specifici e analisi della mobilità.

Esami strumentali

ecografia o risonanza magnetica, utili a localizzare il punto di rottura e a definirne l’entità.

Confronto multidisciplinare

la collaborazione tra terapisti occupazionali, fisioterapisti e, ove necessario, chirurghi ortopedici è fondamentale per inquadrare correttamente il problema.

Come vengono curate le lesioni tendinee da CRIMAS

Presso CRIMAS di Parma, la cura delle lesioni tendinee segue un percorso personalizzato, studiato per favorire la guarigione e recuperare la piena funzionalità dell’arto:

  • Valutazione funzionale e pianificazione del trattamento
    Il nostro team esamina mobilità e funzionalità del segmento interessato dalla lesione, tenendo conto dello stile di vita e degli obiettivi di recupero del paziente.
  • Terapia occupazionale e fisioterapia
    Esercizi di mobilizzazione progressiva: graduale recupero dell’ampiezza di movimento con mobilizzazioni attive e passive, prevenendo la formazione di aderenze.
    Rinforzo muscolare mirato: esercizi volti a migliorare la stabilità e la resistenza dei muscoli e dei tendini, senza sovraccarichi eccessivi e sotto soglia dolore.
    Rieducazione funzionale: simulazione di gesti quotidiani e lavorativi, per ristabilire destrezza e coordinazione.
  • Terapie strumentali di supporto
    Crioterapia compressiva: riduce l’edema e il dolore, accelerando i processi di guarigione.
    Ultrasuonoterapia: stimola la circolazione locale e aiuta a migliorare l’elasticità dei tessuti.
    Elettrostimolazione: particolarmente utile per preservare il tono muscolare nelle fasi iniziali di immobilizzazione.
    BFR (blood flow restriction): trattamento volto a velocizzare il trofismo muscolare evitando il sovraccarico tendineo.
  • Tutori personalizzati
    Se necessario, vengono realizzati tutori su misura per proteggere il tendine lesionato, guidare i movimenti dell’arto, correggere movimenti viziati o supportare l’incremento della mobilità attiva e/o passiva, favorendo un recupero più sicuro e rapido.
  • Educazione del paziente
    Al termine di ogni seduta, il paziente riceve indicazioni su esercizi domiciliari e strategie per evitare sforzi eccessivi, rispettando le tempistiche di guarigione.

Perché scegliere il centro CRIMAS a Parma per il trattamento della lesione tendinea

Specializzazione nell’arto superiore

CRIMAS è dedicato esclusivamente alla cura di mano, polso, gomito e spalla, garantendo competenze specifiche e protocolli mirati.

Approccio integrato e multidisciplinare

terapisti occupazionali e fisioterapisti collaborano per garantire una riabilitazione completa, dall’analisi funzionale fino al recupero delle attività quotidiane. Esiste inoltre un confronto continuo con i chirurghi ortopedici di riferimento del paziente che vengono tenuti aggiornati sull’andamento della terapia.

Percorsi personalizzati

ogni caso di lesione tendinea è unico. Al CRIMAS viene definito un piano di trattamento su misura, in base alla gravità della lesione, alle esigenze e agli obiettivi del paziente.

Tecnologie all’avanguardia

utilizziamo tecniche strumentali avanzate (crioterapia compressiva, ultrasuonoterapia, elettrostimolazione) per potenziare l’efficacia della riabilitazione.

Professionalità riconosciuta

fondato dal Dott. Silvio Tocco, terapista occupazionale italo-canadese, CRIMAS è un punto di riferimento a Parma per la riabilitazione dell’arto superiore.

Per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento, contattaci al numero 0521 1802032 o raggiungici in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Il nostro obiettivo è accompagnarti nel tuo percorso di recupero, restituendoti mobilità e benessere in modo sicuro ed efficace.

cta crimas tocco Crimas

Contattaci per richiedere una consulenza

Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032

    * Campi obbligatori