Neuropatie
In cosa consiste?
Le neuropatie sono patologie che interessano il sistema nervoso periferico, il quale collega strutture cerebrali di elaborazione del segnale e midollo spinale ai vari distretti del corpo, compresa la mano e l’arto superiore. Quando i nervi subiscono lesioni, compressioni o infiammazioni, possono insorgere sintomi come dolore (detto neuropatico), formicolio, perdita di sensibilità e riduzione della forza muscolare. Al CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore di Parma – proponiamo percorsi di riabilitazione specializzati per aiutare chi soffre di neuropatie a recuperare la funzionalità dell’arto superiore e a ritrovare il benessere nelle attività quotidiane.
Cosa sono le neuropatie?
Le neuropatie si verificano quando uno o più nervi periferici vengono danneggiati, compromettendone la capacità di trasmettere gli impulsi in modo corretto. A seconda dei nervi coinvolti, i sintomi possono variare per intensità e tipologia, passando da semplici alterazioni sensoriali (ad esempio formicolio o intorpidimento) fino a deficit motori più complessi che influiscono sulla presa e sulla destrezza manuale. Le neuropatie dell’arto superiore includono, tra le altre, la sindrome del tunnel carpale (nervo mediano), la sindrome del tunnel cubitale (compressione del nervo ulnare), la sindrome del tunnel radiale o la sindrome di Wartenberg (nervo radiale), e possono manifestarsi in forme acute o croniche.
Quali sono le cause?
I fattori che portano allo sviluppo di neuropatie possono essere molteplici:
Traumi o infortuni
Ferite lacero contuse (tagli), cadute, incidenti sul lavoro o urti violenti possono lesionare i nervi in maniera diretta o indiretta (ad esempio a causa di fratture o stiramenti eccessivi).
Patologie sistemiche
Malattie come il diabete o disturbi autoimmuni (es. artrite reumatoide) possono danneggiare progressivamente i nervi, provocando sensazioni anomale e debolezza muscolare.
Sovraccarichi e microtraumi ripetuti
Movimenti ripetitivi, posture scorrette e sforzi prolungati possono comprimere o irritare i nervi dedicati a polso, gomito o spalla.
Complicanze post-chirurgiche o effetti collaterali farmacologici
In rari casi, interventi ortopedici o terapie invasive possono causare lesioni accidentali (iatrogene) ai nervi, rendendo necessaria una riabilitazione mirata.
Sintomi e diagnosi delle neuropatie
spesso concentrati su determinati segmenti della mano o dell’avambraccio.
che può peggiorare la notte o dopo un uso intensivo dell’arto.
impossibilità di afferrare oggetti pesanti o di mantenere a lungo la presa.
difficoltà a percepire il tocco leggero, la temperatura o la posizione delle dita.
valutazione clinica di range di movimento, riflessi e forza muscolare.
elettroneurografia e/o elettromiografia, utili a rilevare eventuali rallentamenti nella conduzione nervosa.
risonanza magnetica, ecografia o radiografia, per escludere fratture, compressioni o altre lesioni anatomiche.
Riabilitazione e fisioterapia dell’arto superiore con neuropatie da CRIMAS
Presso CRIMAS, il nostro obiettivo è fornire un approccio integrato che aiuti il paziente a gestire il dolore, a recuperare sensibilità e a riacquistare la piena funzionalità della mano e dell’avambraccio. Il percorso include:
- Valutazione funzionale personalizzata
Attraverso test specifici, i terapisti identificano i distretti più compromessi e delineano un piano di intervento su misura. - Terapia occupazionale e fisioterapia
Mobilizzazioni articolari: favoriscono un recupero graduale del range di movimento e contrastano la rigidità.
Esercizi di rinforzo muscolare: per sostenere l’arto, prevenire ulteriori danneggiamenti e migliorare la precisione nei movimenti.
Rieducazione sensoriale: tecniche per stimolare la percezione tattile e la propriocezione nelle zone colpite. - Terapie strumentali
Ultrasuonoterapia: stimola la vascolarizzazione locale, accelerando i processi di riparazione.
Crioterapia compressiva: agisce sull’infiammazione e sul dolore, aiutando a controllare l’edema.
Elettrostimolazione: sostiene il trofismo muscolare e la conduzione nervosa nelle fasi più critiche. - Tutori personalizzati
Se necessari, i nostri terapisti occupazionali progettano tutori su misura, utili a immobilizzare l’area sensibile o a guidare il movimento in modo sicuro e controllato. - Educazione del paziente
Forniamo strategie e consigli per gestire le attività quotidiane, evitando posture scorrette o sovraccarichi che potrebbero aggravare la neuropatia.
Perché scegliere CRIMAS per il trattamento delle neuropatie?
L’esperienza di CRIMAS si basa su una competenza consolidata nella riabilitazione della mano e dell’arto superiore, garantendo protocolli specifici ed efficaci per il trattamento delle neuropatie.
Tecnologie all’avanguardia e approcci riabilitativi innovativi
Grazie a strumentazioni avanzate (come la crioterapia compressiva o gli ultrasuoni ad alta frequenza) e a tecniche all’avanguardia di terapia occupazionale, possiamo personalizzare ogni intervento, massimizzando i risultati in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità.
Un team di esperti a tua disposizione per un recupero funzionale ottimale
Il nostro centro, fondato dal Dott. Silvio Tocco, terapista occupazionale italo-canadese, si avvale di professionisti specializzati che collaborano per offrire un percorso di cura multidisciplinare. Dalla diagnosi iniziale al ritorno alle attività lavorative o sportive, sarai seguito in ogni fase con programmi di riabilitazione dedicati e un monitoraggio costante dei tuoi progressi.
Per saperne di più sulle nostre soluzioni riabilitative o per prenotare un appuntamento, contatta CRIMAS al numero 0521 1802032 o vieni a trovarci in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Siamo pronti a fornirti un percorso completo e personalizzato per affrontare efficacemente le neuropatie dell’arto superiore.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032