Date: 20 e 21 settembre 2025
Sede: Istituto Superiore di Osteopatia, via Ernesto Breda 120, 20126 Milano
Docente: Dott. Silvio Tocco
Dottore in Terapia Occupazionale (BSc McGill University)
Dottore in Biologia (BSc Université du Québec à Montréal)
European & Italian Certified Hand Therapist
Destinatari: Medici, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Massofisioterapisti (elenco speciale ad esaurimento di cui all’art. 5 del dm 9 agosto 2019), studenti dei rispettivi CdL
Costo:
330€ se ti iscrivi entro il 06 settembre, dopo tale termine il costo sarà di 360€
Soci AITO, AIRM e ASE:
310€ entro il 06 settembre, dopo tale termine il costo sarà di 330€
Posti disponibili: 24
ECM: 24
Materiale didattico: Dispensa cartacea
Presentazione del corso
La valutazione clinica permette al terapista della mano di scegliere più accuratamente l’iter riabilitativo con lo scopo di raggiungere più velocemente possibile l’obiettivo riabilitativo. Molto spesso la diagnosi clinica richiede la conoscenza di test validati, sensibili e specifici per effettuare la differenziazione tra patologie che presentano sintomi simili tra loro. Questo corso è indirizzato sia ai terapisti della riabilitazione che possiedono già una base di
conoscenza e competenze nella riabilitazione della mano e dell’arto superiore sia a quelli che vogliono approfondire le loro conoscenze in materia di semeiotica dell’arto superiore. La partecipazione al corso permetterà ai partecipanti di provare con mano i test attraverso valutazioni cliniche nelle sessioni di laboratorio pratico.
Obiettivi didattici
- Acquisire nozioni sull’anatomia funzionale associati ai traumi e patologie dell’arto superiore.
- Sviluppare la capacità di selezionare le valutazioni e i test clinici idonei per varie problematiche ortopediche
e neurologiche dell’arto superiore. - Dimostrare la capacità di valutare e trattare varie compressioni nervose periferiche dell’arto superiore.
- Sviluppare le conoscenze per distinguere varie diagnosi che presentano sintomi simili tra loro.
- Sviluppare le conoscenze per utilizzare i principi di mobilizzazione articolare e le tecniche di neurodinamica
per raggiungere una diagnosi clinica di varie patologie e dei traumi dell’arto superiore.
Programma: 15 ore
PRIMA GIORNATA
8:30 9:00
Registrazione dei partecipanti
9:00 11:00
Anatomia funzionale, biomeccanica e patologia del polso
11:00 13:00
Laboratorio I: Valutazione e test clinici per il polso.
Palpazione e valutazione del carpo.
Zona dorsale: scafoide, trapezio, rizoartrosi, sindrome di De Quervain, sindrome di
Warternberg, intersection syndrome, malattia di Kienbock, gangli, Carpal Boss,
articolazione radio-ulnare distale, fibrocartilagine triangolare, sublussazione
dell’estensore ulnare del carpo.
Zona volare: instabilità del segmento dorsale intercalato, instabilità del segmento volare
intercalato, sindrome del tunnel carpale, sindrome di Guyon, sindrome del pisiforme, uncino
dell’uncinato, tendinite del flessore ulnare del carpo.
Test di instabilità radio-ulnare distale. Medio-Carpica.
13:00 14:00 Pausa pranzo
14:00 15:00
Laboratorio II: “Nerve & Tendon Gliding”.
Mobilizzazione articolare & tessutale ULNT (1-2-3).
15:00 17:30
Anatomia funzionale, biomeccanica e patologia delle dita e della mano
Fisio Kinesis è una scuola il cui progetto didattico è indirizzato alla formazione continua di
professionisti della salute, e in particolare di quelli attivi nel settore riabilitativo. La nostra “mission” è quella di organizzare eventi formativi di alto livello scientifico in continuità con gli obiettivi perseguiti dal programma nazionale per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).
SECONDA GIORNATA
8:30 10:30
Laboratorio III: Valutazione e test clinici per le dita e la mano.
Test di instabilità per legamento collaterale ulnare e legamento collaterale radiale.
Articolazioni metacarpo-falangiche. Pollice (lesione di Stener). Indice. Mignolo.
Lesioni dei flessori e degli estensori (mallet finger, deformità ad asola).
Deformità a pseudo-asola. Deformità a collo di cigno. Palpazione e valutazione dito a
scatto. Test resistiti per intrinseci, lombricali, estrinseci, legamento retinacolare
obliquo, flessori delle dita. Test per le bandellette sagittali.
10:30 12:30
Anatomia funzionale del gomito
12:30 13:30 Pausa pranzo
13:30 15:00
Laboratorio IV: valutazione e test clinici per il gomito.
Palpazione del capitello radiale. Epicondilo, Epitroclea. Estensore radiale lungo e breve
del carpo. Estensore comune delle dita. Estensore ulnare del carpo. Test per instabilità
laterale: posterolateral rotatory apprehension test (PLRI), Chair test, table top relocation
test.
15:00 17:00
Test per instabilità mediale: milking test, stress test. Test per osteocondrite dissecante
(OCD). Sindrome del tunnel radiale. Sindrome del nervo interosseo posteriore. Sindrome
del tunnel cubitale. Epicondilite. Epitrocleite. Sindrome del pronatore. Rottura del capo
distale del bicipite/lacerto fibroso (Hook test).
17:00 17:30
Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso
Modalità di iscrizione
Per potersi iscrivere al corso è necessario effettuare la registrazione quale utente del nostro sito internet (il partecipante deve cliccare sul tasto ISCRIVITI nella pagina di presentazione del corso e poi in basso su quello con scritto REGISTRATI). La procedura di registrazione va eseguita solo la prima volta.
Una volta realizzata questa operazione sarai in grado di effettuare il login inserendo l’indirizzo e-mail e la password da qualsiasi tipo di dispositivo connesso a internet.
Seguendo gli step suggeriti nella procedura online è possible iscriversi in pochi secondi all’evento. E’ possibile pagare con carta di credito o bonifico. Le coordinate bancarie vengono inviate via e-mail una volta selezionata la modalità di pagamento tramite bonifico.
Nel caso tu abbia diritto a una quota di iscrizione agevolata, seleziona la modalità di pagamento tramite bonifico e una volta completata l’iscrizione contattaci via e-mail all’indirizzo: info@ecm-fisiokinesis.it