Corso ECM: I tutori statici nella riabilitazione: ruolo, importanza e applicazioni terapeutiche

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
X
Email

Date: 29 e 30 novembre 2025

Sede: Istituto Superiore di Osteopatia, via Ernesto Breda 120, 20126 Milano

Docente: Dott. Silvio Tocco
Dottore in Terapia Occupazionale (BSc McGill University)
Dottore in Biologia (BSc Université du Québec à Montréal)
European & Italian Certified Hand Therapist

Destinatari: Medici, Fisioterapisti, Terapisti Occupazionali, Massofisioterapisti (elenco speciale ad esaurimento di cui all’art. 5 del dm 9 agosto 2019), studenti dei rispettivi CdL

Costo:
375€ se ti iscrivi entro il 01 novembre, dopo tale termine il costo sarà di 425€

Soci AITO, AIRM e ASE:
350€ entro il 01 novembre, dopo tale termine il costo sarà di 395€

Posti disponibili: 24

ECM: 22,4

Materiale didattico: Dispensa cartacea e materiale per appunti, materiale termoplastico di alta qualità

Presentazione del corso

La tecnica dello Splinting ha avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo ed ha creato un certo interesse in tutte le branche della riabilitazione. I tutori riabilitativi hanno una funzione preventiva, correttiva o funzionale, ma possono anche essere utilizzate per “bloccare” temporaneamente un’articolazione per simulare un’artrodesi, o per verificare la disponibilità di un paziente verso l’intervento chirurgico e soprattutto verso l’impegnativo percorso riabilitativo.
Questo corso è indirizzato ai professionisti della riabilitazione che necessitano di migliorare l’efficacia dei loro interven ti mediante l’uso di tutori comunemente usati nella riabilitazione della mano e del polso, nonchè o a coloro che vogliono approfondire/integrare le proprie competenze in materia. Il corso permetterà ai partecipanti di provare con mano alcuni
materiali termoplastici a bassa temperatura, costruendo quattro tra i tutori statici riabilitativi più comunemente utilizzati in vari ambienti ortopedici e riabilitativi.

Obiettivi didattici

  • Sottolineare l’importanza dell’utilizzo dei tutori personalizzati nel trattamento della patologia e della persona per la buona riuscita del progetto riabilitativo.
  • Apprendimento, da parte dei discenti, delle proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, dei principi di costruzione, della classificazione e della nomenclatura dei tutori.
  • Integrazione e rafforzamento delle competenze in ambito di costruzione dei tutori a scopo riabilitativo.
  • Acquisizione delle capacità necessarie per modificarli secondo l’evoluzione della patologia e degli obiettivi riabilitativi.
  • Far acquisire ai partecipanti la capacità di realizzare quattro tra i tutori statici riabilitativi più comunemente utilizzati in ambito ortopedico e riabilitativo.

Programma: 15 ore

PRIMA GIORNATA

8:30 9:00 Registrazione dei partecipanti

9:00 11:00 Anatomia topografica e funzionale di mano e polso con cenni di biomeccanica
integrata all’uso di tutori nella riabilitazione.

11:10 13:00 Proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, principi di costruzione,
classificazione e nomenclatura dei tutori.

13:00 14:00 Pausa pranzo

14:00 15:30 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso:
sindrome del tunnel carpale (STC), spasticità minima moderata post-ictus.

15:30 17:00 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso: rizoartrosi, tenosinovite di De Quervain.

SECONDA GIORNATA

8:30 10:30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO volare per STC.

10:30 12:30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO dorso-volare
dita/mano/polso per ictus.

12:30 13:30 Pausa pranzo

13:30 15:00 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica corto per rizoartrosi.

15:00 16:30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica lungo per De Quervain.

16:30 17:00 Compilazione del questionario ECM e chiusura del corso.

Modalità di iscrizione

Per potersi iscrivere al corso è necessario effettuare la registrazione quale utente del nostro sito internet (il partecipante deve cliccare sul tasto ISCRIVITI nella pagina di presentazione del corso e poi in basso su quello con scritto REGISTRATI). La procedura di registrazione va eseguita solo la prima volta.
Una volta realizzata questa operazione sarai in grado di effettuare il login inserendo l’indirizzo e-mail e la password da qualsiasi tipo di dispositivo connesso a internet.
Seguendo gli step suggeriti nella procedura online è possible iscriversi in pochi secondi all’evento. E’ possibile pagare con carta di credito o bonifico. Le coordinate bancarie vengono inviate via e-mail una volta selezionata la modalità di pagamento tramite bonifico.
Nel caso tu abbia diritto a una quota di iscrizione agevolata, seleziona la modalità di pagamento tramite bonifico e una volta completata l’iscrizione contattaci via e-mail all’indirizzo: info@ecm-fisiokinesis.it