Dito a martello nella mano

In cosa consiste?

Il dito a martello (conosciuto anche come “mallet finger”) è una condizione che interessa la parte terminale delle dita della mano e si manifesta con l’impossibilità di estendere completamente l’ultima falange. Da CRIMAS, centro di riferimento a Parma per la riabilitazione della mano e dell’arto superiore, trattiamo il dito a martello con un approccio integrato, con l’obiettivo di ripristinare la funzionalità del dito e prevenire complicazioni future.

Cos’è il dito a martello nella mano?

Il dito a martello è un’alterazione che si verifica quando il tendine terminale (responsabile dell’estensione dell’ultima falange) subisce una lesione o uno stiramento. In pratica, la persona non riesce a raddrizzare la punta del dito, che rimane piegata in flessione.

Dove si localizza

all’articolazione più distale (l’ultima), denominata interfalangea distale (IFD).

Come si presenta

la falange terminale del dito appare “piegata”, rendendo difficile o impossibile l’estensione attiva.

Questa condizione può manifestarsi in modo acuto, a seguito di un evento traumatico, oppure cronicizzarsi se non adeguatamente trattata.

Quali sono le cause e i sintomi del dito a martello?

Non sempre è possibile individuare con precisione l’origine dell’algoneurodistrofia, tuttavia esistono fattori scatenanti che possono favorirne lo sviluppo:

Cause principali:
Trauma diretto

un colpo sul dito teso (ad esempio durante attività sportive come la pallavolo o il basket) può provocare la lesione del tendine estensore.

Sforzi o movimenti improvvisi

forzare in flessione la falange terminale del dito quando è in estensione può causare un danno al tendine.

Microtraumi ripetuti

anche piccoli urti ripetuti nel tempo possono indebolire progressivamente il tendine estensore.

Sintomi comuni:
Impossibilità di estendere attivamente la falange distale

è il segno più caratteristico, da cui deriva il termine “a martello”.

Gonfiore e dolore

spesso concentrati nella zona dell’articolazione distale.

Arrossamento e infiammazione

specie nelle prime fasi post-trauma.

Rigidità

se non trattata adeguatamente, la rigidità può estendersi anche alle articolazioni vicine.

Le cure e i trattamenti di CRIMAS per il dito a martello nella mano

Da CRIMAS adottiamo un approccio personalizzato e multidisciplinare, combinando diverse tecniche terapeutiche per favorire il recupero e ridurre i tempi di inattività.

  • Valutazione funzionale iniziale
    Analizziamo la condizione del tendine terminale e la capacità di movimento della falange distale, valutando dolore, gonfiore e limitazioni funzionali.
  • Immobilizzazione e tutori personalizzati
    Il confezionamento di splint o tutori su misura è fondamentale nel caso di dito a martello con lo scopo di mantenere la falange in leggera estensione per consentire la guarigione del tendine.I terapisti occupazionali di CRIMAS realizzano ortesi termoplastiche customizzate, regolabili e confortevoli.
  • Terapia occupazionale
    Una volta che la fase acuta di immobilizzazione è terminata, iniziamo con esercizi mirati a recuperare la mobilità e la forza del dito.
    L’obiettivo è ripristinare gesti e prese utili nella vita quotidiana e lavorativa, con esercizi graduali e controllati.
  • Mobilizzazioni articolari passive e attive
    I nostri professionisti effettuano mobilizzazioni articolari per migliorare l’elasticità del tendine e prevenire la rigidità.Vengono proposti anche esercizi attivi, con progressivo aumento del carico, sempre sotto la soglia del dolore.
  • Terapie strumentali di supporto
    Crioterapia compressiva: per ridurre infiammazione e dolore nella fase iniziale.
    Ultrasuonoterapia: può favorire la riduzione di gonfiore e facilitare la guarigione dei tessuti tendinei.
    Elettrostimolazione funzionale: utile in alcune fasi per ridurre l’edema e migliorare la contrazione muscolare.
    Vibramoov: Vibramoov è un sistema innovativo che utilizza vibrazioni meccaniche specifiche per stimolare vie neuromuscolari.
    BFR (Blood Flow Restriction): tecnica che consiste nel limitare parzialmente il flusso sanguigno venoso di un arto durante l’esecuzione di esercizi.
  • Rinforzo muscolare progressivo
    Una volta che il tendine è stabilizzato, si procede con esercizi di rinforzo della muscolatura estensoria, per sostenere e proteggere l’articolazione da eventuali recidive.

Cosa succede se non si cura il dito a martello nella mano?

Sottovalutare o trascurare il dito a martello può comportare conseguenze importanti:

la falange può rimanere in flessione, compromettendo l’estetica e la funzionalità della mano ed evolvendo nella cosiddetta “deformità a collo di cigno”.

l’immobilizzazione spontanea e non guidata può portare a ulteriore perdita di mobilità.

uno squilibrio tendineo può predisporre a problemi futuri, come il sovraccarico di altre strutture articolari della mano.

un dito che rimane “a martello” può peggiorare e causare dolore durante i movimenti e nei compiti quotidiani.

Perché rivolgersi a CRIMAS per trattare il dito a martello della mano

Affidarsi a CRIMAS, vuol dire poter contare su un team di specialisti in riabilitazione della mano che ti accompagnerà passo dopo passo nel recupero della funzionalità del dito. Contatta CRIMAS al numero 0521 1802032. Siamo in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma.

Approccio multidisciplinare

il nostro centro combina le competenze di terapisti occupazionali e fisioterapisti, offrendo un percorso completo dall’immobilizzazione iniziale fino alla riabilitazione avanzata.

Tutori su misura

realizziamo ortesi personalizzate e adattabili alle esigenze di ogni paziente, permettendo una guarigione più rapida e confortevole.

Percorsi personalizzati

 teniamo conto delle esigenze lavorative, sportive ed economiche di ogni persona, impostando obiettivi realistici e monitorando costantemente i progressi.

Ambiente accogliente

da CRIMAS, il paziente è sempre al centro: ogni trattamento avviene sotto la soglia del dolore, in un clima empatico e professionale.

cta crimas tocco Crimas

Contattaci per richiedere una consulenza

Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032

    * Campi obbligatori