Lesioni legamentose

In cosa consistono?

Le lesioni legamentose sono tra i traumi più comuni dell’arto superiore e possono interessare polso, mano o spalla. Una semplice distorsione, se non trattata correttamente, può evolvere in un danno ai legamenti, provocando dolore, gonfiore e limitazioni funzionali. Da CRIMAS, centro di riabilitazione della mano e dell’arto superiore a Parma, offriamo percorsi personalizzati volti a ripristinare stabilità, forza e mobilità, con un approccio empatico e professionale.

Cosa sono le lesioni legamentose

I legamenti sono fasci di tessuto connettivo che uniscono tra loro le ossa e danno stabilità alle articolazioni. Una lesione legamentosa può variare dalla semplice distensione (stiramento) fino alla rottura completa, compromettendo la funzionalità dell’articolazione interessata. 

Le lesioni legamentose del polso e della mano possono avere conseguenze anche gravi se non curate per tempo. In particolare, la rottura dello scafo-lunato e la lesione di Stener richiedono quasi sempre un intervento chirurgico, seguito da un appropriato percorso di fisioterapia e riabilitazione per garantire un recupero ottimale.

Le principali lesioni legamentose comprendono:

Lesione dello Scafo-Lunato

La lesione del legamento scafo-lunato è un infortunio tipico del polso che si verifica tra l’osso scafoide e l’osso semilunare.
Sintomi: dolore localizzato sul dorso del polso, sensazione di cedimento e possibile gonfiore.
Conseguenze: se trascurata, può portare a instabilità cronica e degenerazione articolare del polso.

La lesione di Stener interessa il legamento collaterale ulnare (LCU) del pollice (alla base dell’articolazione metacarpo-falangea).

  • Sintomi: dolore e gonfiore sul lato interno del pollice, difficoltà nell’opposizione e nella pinza pollice-indice.
  • Conseguenze: se non trattata, può condurre a un’instabilità permanente dell’articolazione, con significativa riduzione della forza di presa.

Le distorsioni riguardano movimenti (spesso in rotazione) bruschi o eccessivi delle articolazioni di mano e polso, che superano il range fisiologico.

  • Sintomi: dolore acuto, comparsa di lividi e limitazioni nel movimento.
  • Conseguenze: anche una distorsione “semplice” può evolvere in un danno legamentoso se non adeguatamente valutata e trattata.

Cause delle lesioni legamentose

Tra le cause principali di lesioni ai legamenti troviamo:
Traumi diretti

cadute a mano aperta, urti violenti durante attività sportive o incidenti.

Movimenti ripetuti

sollecitazioni continue (ad esempio, movimenti lavorativi ripetitivi) possono indebolire i legamenti.

Torsioni eccessive

forzature improvvise dell’articolazione oltre il limite fisiologico.

Anomalie anatomiche o preesistenti

in alcuni casi, piccole instabilità articolari rendono più facile la rottura del legamento.

Le terapie di CRIMAS

Da CRIMAS, il trattamento delle lesioni legamentose si basa su un piano di riabilitazione personalizzato, concepito per favorire la guarigione del legamento e recuperare la massima funzionalità possibile.

  • Valutazione funzionale approfondita
    I nostri professionisti eseguono test specifici per valutare la stabilità articolare, il range di movimento e il grado di dolore. In questo modo, è possibile delineare un programma su misura, tenendo conto delle esigenze di ogni paziente (lavorative, sportive, quotidiane).
  • Terapia occupazionale e fisioterapia
    Pianifichiamo esercizi graduali di mobilizzazione e di rinforzo, per ripristinare le funzioni della mano senza forzare troppo l’articolazione lesionata.
    Nel caso di legamenti del pollice o delle dita, concentriamo l’attenzione su strategie di compensazione e su movimenti corretti durante attività quotidiane e professionali.
  • Mobilizzazioni articolari
    Con tecniche manuali mirate riduciamo rigidità e dolore. Questi interventi sono particolarmente utili in fase di recupero, quando l’articolazione ha bisogno di ritrovare la corretta biomeccanica.
  • Immobilizzazione e tutori personalizzati
    In caso di lesione acuta o di instabilità significativa, confezioniamo ortesi termoplastiche ad hoc per immobilizzare l’articolazione e favorire il processo di riparazione dei legamenti. Questi tutori possono essere indossati a tempo pieno o parziale, a seconda della gravità della lesione e delle indicazioni terapeutiche.

Perché affidarsi a CRIMAS

Specializzazione nella riabilitazione della mano e dell’arto superiore

la nostra equipe è composta da terapisti occupazionali e fisioterapisti altamente formati per gestire lesioni legamentose complesse.

Tutori su misura

realizziamo ortesi personalizzate e splint che stabilizzano l’articolazione senza ostacolare eccessivamente i movimenti.

Percorsi individualizzati

definiamo un piano di cura adatto alle specifiche esigenze e condizioni di ogni paziente, adattandolo costantemente ai progressi ottenuti.

Ambiente empatico e professionale

il paziente è al centro del nostro lavoro, sempre ascoltato e coinvolto nel processo decisionale.

Posizione strategica a Parma

siamo situati in Via G. Carducci 24/A, facilmente raggiungibile in auto, in treno o con i mezzi pubblici, per garantire un accesso comodo a tutti i nostri pazienti.

Se presenti una lesione legamentosa o hai subito un trauma al polso, alla mano, alle dita, o alla spalla rivolgiti a CRIMAS per ottenere un piano di riabilitazione completo. Il nostro obiettivo è restituirti una piena funzionalità e la serenità di poter tornare alle tue attività quotidiane senza dolore o incertezze. Contattaci al numero 0521 1802032 per maggiori informazioni.

cta crimas tocco Crimas

Contattaci per richiedere una consulenza

Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032

    * Campi obbligatori