Sindrome del tunnel carpale (STC)
In cosa consiste?
La sindrome del tunnel carpale è una condizione dolorosa e invalidante che coinvolge il nervo mediano all’altezza del polso. Chi ne soffre accusa spesso formicolii, intorpidimento, debolezza e possibile dolore alle prime tre dita della mano, con ripercussioni negative su attività quotidiane e lavorative. Da CRIMAS, centro di riferimento a Parma per la riabilitazione della mano e dell’arto superiore, affianchiamo il paziente in un percorso mirato, combinando terapia occupazionale, tutori su misura e terapie strumentali avanzate, per recuperare velocemente la funzionalità e ridurre il dolore.
Cos’è la sindrome del tunnel carpale?
La sindrome del tunnel carpale consiste nella compressione o irritazione del nervo mediano, che attraversa il polso in uno spazio ristretto chiamato, appunto, tunnel carpale.
Localizzazione
si trova nella zona palmare del polso, circondato dalle ossa carpali e dal legamento trasverso del carpo.
Ruolo del nervo mediano
è responsabile della sensibilità del pollice, dell’indice, del medio e parte dell’anulare, oltre a regolare la funzione di alcuni muscoli della mano (es. opponente del pollice).
Quando si infiamma
se i tessuti intorno al nervo (tendini, guaine) si gonfiano o comprimono il nervo, si innesca la sintomatologia tipica.
Quali sono le cause del tunnel carpale?
La sindrome del tunnel carpale può dipendere da diversi fattori, spesso correlati tra loro:
attività lavorative o sportive che sollecitano eccessivamente il polso (digitazione intensa, utilizzo prolungato del mouse, lavori manuali).
condizioni come l’artrite reumatoide, il diabete o malattie della tiroide possono aumentare il rischio di gonfiore dei tessuti del polso.
spesso legata a gravidanza o menopausa, può favorire l’edema nella zona del tunnel carpale.
lesioni al polso che alterano l’anatomia e la disposizione dei tessuti.
Sintomi del tunnel carpale
I principali segnali che possono far sospettare la presenza della sindrome del tunnel carpale includono:
soprattutto a pollice, indice, medio e parte dell’anulare. Di solito più pronunciati al risveglio o durante la notte.
può irradiarsi verso l’avambraccio o la mano, spesso innescato da movimenti ripetitivi.
impugnare oggetti, scrivere al computer o svolgere attività di precisione risulta faticoso.
la mano può sembrare “gonfia” e restituire una sensazione di gonfiore, anche se esternamente non si osserva necessariamente un edema marcato.
Diagnosi della sindrome del tunnel carpale
Per confermare la diagnosi, vengono solitamente seguite alcune procedure:
Valutazione clinica
un esame approfondito da parte di uno specialista (ortopedico o fisiatra), che verifica la forza muscolare, la sensibilità e i riflessi.
Test specifici
manovre come il test di Phalen o il test di Tinel aiutano a valutare se il nervo mediano è compresso.
Esami strumentali:
esami come l’ecografia, l’elettroneurografia (ENG) e l’elettromiografia (EMG) misurano la conducibilità nervosa e l’attività muscolare, confermando l’eventuale sofferenza del nervo.
CRIMAS: esperti nel trattamento della sindrome del tunnel carpale a Parma
Al CRIMAS offriamo cure e trattamenti specifici per chi soffre di tunnel carpale, con percorsi personalizzati e mirati al pieno recupero funzionale. Il nostro approccio combina:
- Valutazione funzionale iniziale
I terapisti occupazionali di CRIMAS eseguono una valutazione dettagliata, analizzando mobilità, forza, dolore e sensibilità della mano. Questo permette di definire un piano terapeutico ad hoc, tenendo conto dello stadio della sindrome e delle esigenze del paziente. - Tutori su misura
Il confezionamento di ortesi termoplastiche o di materiali specifici, personalizzate per ogni paziente, è uno degli strumenti fondamentali per ridurre la compressione sul nervo mediano. Questi tutori vengono utilizzati soprattutto di notte per mantenere il polso in una posizione neutra e alleviare la pressione. - Terapia occupazionale e rieducazione motoria ed ergonomica
Attraverso esercizi specifici, insegniamo come muovere e utilizzare la mano in modo da diminuire le sollecitazioni sul nervo. L’obiettivo è rieducare a compiere i gesti quotidiani (dalla digitazione alla presa degli oggetti) e favorire uno stile di movimento che riduca il rischio di recidive. - Terapie strumentali
Crioterapia compressiva: aiuta a controllare dolore e infiammazione.
Ultrasuonoterapia: utile a ridurre gonfiore e favorire il recupero dei tessuti.
Elettrostimolazione funzionale: in alcune fasi, può supportare il rinforzo dei muscoli indeboliti e migliorare la circolazione locale.
Vibramoov: grazie alle vibrazioni meccaniche vengono sollecitate le vie neuromuscolari per ripristinare la corretta percezione del movimento e migliorare la coordinazione.
BFR (Blood Flow Restriction): tecnica utilizzata soprattutto a bassa intensità per aumentare l’attivazione muscolare e promuovere la forza e l’ipertrofia, senza sovraccaricare eccessivamente le articolazioni o i tessuti in fase di recupero. - Mobilizzazioni articolari
Eseguiamo mobilizzazioni passive e attive per mantenere o migliorare la flessibilità del polso e delle dita. - Prevenzione e consigli post-trattamento
Una volta ottenuto il miglioramento, forniamo indicazioni su come prevenire ricadute: pause regolari durante attività ripetitive, esercizi di stretching, uso di tastiere o mouse ergonomici, ecc.
Contattaci: affidati a CRIMAS
Se soffri della sindrome del tunnel carpale e cerchi un centro specializzato per una riabilitazione completa, CRIMAS è la soluzione giusta per te. Il nostro team di terapisti occupazionali e fisioterapisti ti accompagnerà passo dopo passo, con un programma di cura personalizzato e un ambiente empatico e professionale.
Prenota un appuntamento o contattaci al numero 0521 1802032 per maggiori informazioni: siamo a Parma, in Via G. Carducci 24/A, a pochi passi dal centro storico. Con CRIMAS potrai tornare a muoverti in libertà, senza dolore e con la sicurezza di un approccio terapeutico all’avanguardia.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032