Elettrostimolazione funzionale

In cosa consiste?

L’elettrostimolazione funzionale è una metodologia riabilitativa che sfrutta impulsi elettrici di bassa intensità per sollecitare i muscoli e stimolare il recupero del movimento dell’arto superiore. Presso CRIMAS, Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore a Parma, integriamo questa tecnica all’interno di programmi di cura personalizzati, aiutando i pazienti a migliorare la forza muscolare, la coordinazione e la capacità di eseguire gesti quotidiani in modo autonomo.

Cos’è e come funziona l’elettrostimolazione funzionale?

L’elettrostimolazione funzionale (FES – Functional Electrical Stimulation) consiste nell’applicazione di elettrodi sulla pelle in corrispondenza dei muscoli o dei nervi da trattare. Gli impulsi elettrici, accuratamente dosati:

Attivano i muscoli in modo selettivo

inducendo contrazioni controllate.

Rieducano i circuiti neuromuscolari

favorendo la risincronizzazione delle unità motorie.

Promuovono il recupero dei gesti funzionali

poiché l’obiettivo non è solo aumentare il tono muscolare, ma migliorare i movimenti concreti (es. afferrare oggetti, ruotare il polso, estendere le dita).

La frequenza, l’intensità e la durata degli impulsi vengono regolate in base alle condizioni cliniche del paziente, consentendo un approccio graduale e personalizzato.

Per quali patologie è indicata l’elettrostimolazione funzionale?

Questa terapia può rivelarsi molto utile in diverse condizioni che interessano la mano e l’arto superiore, tra cui:

  • Lesioni tendinee e trasferimenti tendinei:  per mantenere o recuperare il trofismo muscolare nelle fasi post-chirurgiche e migliorare lo scorrimento tendineo.
  • Fratture e traumi dopo la rimozione di gessi o tutori, per accelerare la ripresa del tono muscolare e la mobilità.
  • Patologie neurologiche (es. paralisi del nervo radiale, ulnare o mediano) per rieducare i muscoli e migliorare la funzionalità residua.
  • Rigidità articolare e sindromi dolorose (come l’algodistrofia): per combinare il controllo del dolore con la riattivazione dei muscoli.
  • Patologie degenerative (artrite, artrosi): l’elettrostimolazione può contribuire a mantenere la forza e a proteggere le articolazioni dallo stress eccessivo.

Benefici dell’elettrostimolazione funzionale per la mano e l’arto superiore

Aumento della forza muscolare

Le contrazioni indotte dall’elettrostimolazione potenziano i muscoli indeboliti o inattivi, accelerando il recupero rispetto alla sola terapia.

Miglioramento della coordinazione

L’utilizzo di impulsi mirati favorisce la corretta sequenza di attivazione dei muscoli, ottimizzando la precisione nei movimenti.

Riduzione della rigidità

Stimolare i muscoli aiuta a mantenere l’elasticità e a prevenire le retrazioni, soprattutto dopo lunghi periodi di immobilizzazione.

Prevenzione dell’atrofia muscolare

Nei casi in cui il paziente non riesca a contrarre volontariamente i muscoli, l’elettrostimolazione evita che questi vadano incontro a un declino funzionale.

Sostegno motivazionale

Vedere risultati concreti, come la progressiva ripresa di una presa o di un gesto quotidiano, incoraggia il paziente a impegnarsi attivamente nel percorso di riabilitazione.

Domande frequenti

Per maggiori informazioni sull’elettrostimolazione funzionale o per prenotare una valutazione, contatta CRIMAS al numero 0521 1802032 o vieni a trovarci in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Il nostro obiettivo è fornirti un percorso di riabilitazione su misura, che integri al meglio le diverse tecniche a disposizione per il recupero dell’arto superiore.

In genere, una sessione dura tra i 15 e i 30 minuti, a seconda della zona da trattare e degli obiettivi terapeutici. In alcuni casi, il terapista può inserire brevi pause tra un ciclo di impulsi e l’altro per favorire il rilassamento muscolare.

L’elettrostimolazione funzionale è generalmente sicura e ben tollerata. Alcuni pazienti potrebbero avvertire un leggero formicolio o una sensazione di calore locale. È fondamentale comunicare al terapista qualsiasi fastidio in modo da regolare intensità e frequenza degli impulsi.

Il numero di sedute dipende dalla gravità della patologia, dalla risposta individuale e dalla costanza con cui si seguono le indicazioni del terapista (eventuali esercizi domiciliari inclusi). Molti pazienti notano un miglioramento già dopo alcuni incontri, ma un recupero completo può richiedere diverse settimane o mesi.

Perché scegliere CRIMAS per l’elettrostimolazione funzionale?

Specializzazione nell’arto superiore

CRIMAS si dedica esclusivamente alle problematiche di mano, polso, gomito e spalla, disponendo di protocolli mirati per la rieducazione neuromuscolare.

Equipe multidisciplinare

Terapisti occupazionali e fisioterapisti collaborano per definire un piano di intervento completo, che integra elettrostimolazione con altre terapie (mobilizzazioni, rinforzo muscolare, crioterapia compressiva, ecc.).

Approccio personalizzato

Ogni paziente viene valutato attentamente, stabilendo parametri di stimolazione specifici (frequenza, intensità, durata) e obiettivi di recupero condivisi.

Tecnologie all’avanguardia

Il centro si avvale di apparecchiature elettromedicali di ultima generazione, in grado di modulare con precisione l’impulso elettrico, massimizzando la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Monitoraggio continuo dei risultati

Seduta dopo seduta, il paziente viene seguito e i progressi vengono documentati, apportando eventuali modifiche al programma per ottimizzare i benefici.

cta crimas tocco Crimas

Contattaci per richiedere una consulenza

Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032

    * Campi obbligatori