Ultrasuonoterapia: onde ad alta frequenza per guarire
In cosa consiste?
L’ultrasuonoterapia è una tecnica riabilitativa che utilizza onde sonore ad alta frequenza per favorire la guarigione dei tessuti e il recupero funzionale dell’arto superiore. Presso CRIMAS – Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore a Parma – integriamo l’ultrasuonoterapia nei protocolli di riabilitazione personalizzati, aiutando i pazienti a ridurre il dolore, a migliorare la mobilità articolare e a tornare alle attività quotidiane nel minor tempo possibile.
Cos’è l’ultrasuonoterapia?
L’ultrasuonoterapia sfrutta l’energia generata dalle onde sonore, emesse da un apposito strumento, che penetrano nei tessuti dell’arto superiore (muscoli, tendini e articolazioni). Queste onde:
e linfatica.
e rigenerazione dei tessuti lesionati.
e contribuiscono ad attenuare la sensazione di dolore.
La frequenza (solitamente tra 1 e 3 MHz) e l’intensità delle onde vengono regolate dal terapista in base alla patologia e alle esigenze specifiche del paziente.
Per quali patologie è indicata?
L’ultrasuonoterapia si dimostra particolarmente utile in molteplici condizioni che interessano mano, polso, gomito e spalla, tra cui:
- Tendiniti e tenosinoviti: l’azione profonda delle onde sonore favorisce la riduzione dell’infiammazione tendinea.
- Lesioni tendinee o trasferimenti tendinei coadiuva il processo di cicatrizzazione e riduce la formazione di aderenze.
- Rigidità articolare: la stimolazione termica e meccanica migliora l’elasticità dei tessuti e allevia la tensione.
- Patologie croniche (come artrite o artrosi): può contribuire a lenire il dolore e mantenere una buona mobilità articolare.
Benefici dell’ultrasuonoterapia per la mano e l’arto superiore
Le microvibrazioni generate dalle onde sonore hanno un effetto analgesico e antinfiammatorio, favorendo un recupero meno doloroso.
L’incremento del flusso sanguigno accelera la guarigione dei tessuti, poiché ne potenzia l’ossigenazione e il ricambio cellulare.
L’ultrasuono penetra in profondità, mantenendo morbidi i tessuti e ostacolando la formazione di cicatrici fibrotiche che possono limitare la mobilità.
In presenza di contratture muscolari o ipertono, l’azione termica dell’ultrasuono aiuta a decontrarre la muscolatura e facilitare i movimenti.
Le sedute di ultrasuonoterapia sono generalmente brevi (10-15 minuti per zona) e si integrano senza difficoltà in un programma riabilitativo più ampio.
Domande frequenti
Per ulteriori informazioni sull’ultrasuonoterapia o per prenotare una valutazione presso CRIMAS, contattaci al numero 0521 1802032. Il nostro team di esperti è a tua disposizione per offrirti un percorso di riabilitazione dell’arto superiore su misura, aiutandoti a ritrovare benessere e autonomia nei gesti quotidiani.
No, l’ultrasuonoterapia non è dolorosa. Durante il trattamento, il paziente può avvertire un leggero calore o una sensazione di vibrazione nella zona trattata. Se si verifica qualsiasi disagio, il terapista può regolare l’intensità per garantire la massima tollerabilità.
Anche se l’ultrasuonoterapia è sicura, esistono alcune situazioni in cui è sconsigliata, ad esempio in presenza di infezioni locali, lesioni cutanee aperte, protesi metalliche in prossimità dell’area da trattare (in tal caso occorre valutare con attenzione), tumori . È importante segnalare al terapista eventuali condizioni cliniche particolari prima di iniziare le sedute.
La risposta varia in base a gravità, tipologia di patologia e risposta individuale. In media, per notare un miglioramento significativo sono consigliate almeno 5-10 sedute, con frequenza che va da una a due volte a settimana, integrate in un percorso riabilitativo più completo.
Perché scegliere CRIMAS per l’ultrasuonoterapia?
CRIMAS dedica le proprie competenze esclusivamente a mano, polso, gomito e spalla, garantendo protocolli specifici per ciascun distretto articolare.
Terapisti occupazionali e fisioterapisti collaborano per disegnare un percorso riabilitativo che includa l’ultrasuonoterapia, integrandola con altre terapie strumentali (crioterapia compressiva, elettrostimolazione funzionale, paraffinoterapia, ecc.) e con esercizi mirati di mobilizzazione e rinforzo muscolare.
Ogni paziente riceve una valutazione approfondita per definire la frequenza e la durata delle sedute di ultrasuonoterapia, in base alla patologia e agli obiettivi di recupero condivisi.
I miglioramenti e le reazioni al trattamento vengono verificati di seduta in seduta, adattando il protocollo e ottimizzando i risultati.
CRIMAS si trova in Via Giosuè Carducci 24/A a Parma, in un ambiente accogliente e attento alle esigenze di ciascun paziente.

Contattaci per richiedere una consulenza
Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032