Valutazione funzionale degli arti superiori

La valutazione funzionale dell’arto superiore è un passaggio cruciale nel percorso riabilitativo di pazienti che hanno subito traumi, interventi chirurgici o che presentano patologie muscolo-scheletriche a carico di mano, polso e gomito. Presso CRIMAS (Centro Riabilitativo della Mano e Arto Superiore a Parma), eseguiamo valutazioni approfondite, precise ed oggettive, fondamentali per individuare il trattamento terapeutico più adatto e personalizzato, garantendo un recupero ottimale, veloce e mirato.

Cos’è la valutazione funzionale?

La valutazione funzionale comprende un’analisi approfondita ed oggettiva delle capacità motorie, della condizione clinica e funzionale dell’arto superiore. Durante questo processo, vengono indagati diversi aspetti cruciali, tra cui:

  • Forza e resistenza muscolare.
  • Ampiezza articolare e flessibilità.
  • Coordinazione e destrezza (es. capacità di afferrare oggetti, scrivere, compiere gesti di precisione e attività della vita quotidiana).
  • Dolore e sensibilità (localizzazione, intensità, eventuali parestesie).
  • Postura e allineamento delle strutture ossee, muscolari e tendinee.

Questo esame multidisciplinare permette di raccogliere dati fondamentali per definire gli obiettivi riabilitativi e individuare eventuali criticità da affrontare con trattamenti mirati:

Terapie strumentali

procedure come l’ultrasuonoterapia, la crioterapia compressiva o l’elettrostimolazione funzionale sono utili per ridurre l’infiammazione ed il dolore, favorire la guarigione dei tessuti, migliorare la mobilità articolare, rinforzare la muscolatura e stabilizzare le articolazioni.

Esercizi di rinforzo muscolare

programmi di allenamento mirati a potenziare la forza e la resistenza dei muscoli, indispensabili per un recupero funzionale completo e garantire un’ottima qualità della vita.

Tutori su misura

dispositivi personalizzati ideati e progettati per sostenere, stabilizzare o proteggere l’arto superiore, facilitando le attività quotidiane e la ripresa delle funzioni motorie.

Quando è importante eseguire l’esame di valutazione funzionale?

La valutazione funzionale è raccomandata in diversi momenti del percorso terapeutico:

Fase iniziale di diagnosi

Subito dopo un evento traumatico (come una frattura o lesione tendinea), per stabilire i danni e pianificare l’approccio terapeutico.

Dopo un intervento chirurgico

Al termine della fase post-operatoria, per misurare eventuali limitazioni e predisporre esercizi e trattamenti adeguati.

In presenza di patologie degenerative o infiammatorie

Artrosi, artrite, tunnel carpale e altre condizioni necessitano di un inquadramento funzionale preciso, utile a rallentare la progressione dei sintomi e migliorare la qualità della vita.

Nel corso della riabilitazione

Valutazioni oggettive periodiche consentono di verificare i progressi, aggiornare gli obiettivi e, se necessario, modificare il protocollo riabilitativo.

L’Approccio innovativo e personalizzato del CRIMAS nella valutazione funzionale

Al CRIMAS, la valutazione funzionale degli arti superiori segue un metodo multidisciplinare e altamente specializzato:

Equipe qualificata

Terapisti occupazionali e fisioterapisti collaborano per un esame completo, tenendo conto di tutti gli aspetti personali, motori e sensoriali.

Strumenti di misurazione specifici

Ove necessario, utilizziamo test clinici, scale di valutazione e dispositivi tecnologici per quantificare forza, range di movimento e destrezza.

Analisi delle attività quotidiane

Consideriamo le esigenze lavorative e personali del paziente, così da individuare gli obiettivi riabilitativi più significativi (scrivere al computer, afferrare oggetti, sollevare pesi, ecc.).

Piano terapeutico integrato

I dati raccolti dalla valutazione vengono tradotti in un programma di cura personalizzato, che può includere terapie strumentali (crioterapia compressiva, ultrasuonoterapia, elettrostimolazione funzionale), esercizi di potenziamento muscolare, mobilizzazioni articolari e molto altro.

Come si svolge l’esame

La valutazione funzionale inizia con un colloquio approfondito, durante il quale raccogliamo informazioni sulla storia clinica, i sintomi e gli obiettivi del paziente. Successivamente:

Osservazione e palpazione

Il terapista analizza l’arto superiore, verificando la presenza di gonfiore, cicatrici, tensioni muscolari o segni di infiammazione.

Test di mobilità

Viene misurato il range di movimento delle articolazioni (spalla, gomito, polso, dita), valutando anche la fluidità e la simmetria del gesto.

Valutazione di forza e destrezza

Mediante test specifici (ad esempio dinamometri o pinch gauge), si analizza la forza della presa, la resistenza muscolare e la coordinazione di movimenti fini.

Analisi del dolore e della sensibilità

Si verifica la presenza di punti dolorosi, la distribuzione del dolore e la reattività sensoriale nelle diverse regioni dell’arto.

Definizione degli obiettivi

In base ai risultati, il terapista concorda con il paziente le priorità e gli obiettivi di recupero, stabilendo il miglior percorso riabilitativo.

Per maggiori informazioni sulla valutazione funzionale degli arti superiori o per prenotare una visita presso CRIMAS, contattaci al numero 0521 1802032

Ci trovi in Via Giosuè Carducci 24/A, Parma. Il nostro team di professionisti altamente qualificati ti accompagnerà con competenza e attenzione in ogni fase del recupero, aiutandoti a ritrovare rapidamente la libertà di muoverti con sicurezza e autonomia.

cta crimas tocco Crimas

Contattaci per richiedere una consulenza

Compila il form, il nostro team ti risponderà il prima possibile! Oppure contatta CRIMAS al numero 0521 18.02.032

    * Campi obbligatori